SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] ritiro dalle Marche delle truppe viscontee e aragonesi permise agli Sforzadi battere l’esercito papale a Monteluro (8 novembre 1443 lunga fase di impegni militari a sostegno di Francesco nell’Italia padana.
Per i servigi prestati a Caravaggio (nella ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] s., 554, II, pp. 110, 435; C.A. Vianello, La successione del feudo e dei beni di corte dei Cavalcabò o corte Madama dai duchi diSforza ai marchesi diCaravaggio, in Bollettino storico cremonese, VII (1937), pp. 56-60; F. Chabod, Lo Stato e la vita ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] Ambrosiana, riuscendo a riportare importanti vittorie. L'esercito dello Sforza si accampò alle porte diCaravaggio, che rimaneva ancora in mano veneziana. Allora il D., al comando di settecento cavalieri e ottocento fanti, fu inviato a dare man ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] stanze a Piacenza e nel 1448 partecipò alla battaglia diCaravaggio e alle operazioni militari contro i veneziani. Dopo la dei crediti, liste che confermano l’elevato stile di vita e di consumo diSforza. Oltre al palazzo milanese, egli aveva beni e ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] a Girolamo Orsini); Carlo, cavaliere dell’Ordine di Malta; Faustina (futura coniuge del marchese diCaravaggio, Muzio I Sforza); Giulia (moglie diSforza Pallavicino); Camilla (moglie del marchese di Masserano, Besso III); Mario; Giustina; Alessandro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] (13.000 fiorini ogni mese) lo sforzodi Francesco. I Veneziani, costretti ad accettare l'intesa dopo l'esito catastrofico dello scontro diCaravaggio, respinsero però l'offerta fiorentina di partecipare al trattato: essi soli intendevano coglierne ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] pp. 472-478), edicola del SS. Sacramento nella parrocchiale diCaravaggio, ecc. Forse alla sua presenza è dovuto, in Pietro, l'ormai sessantenne B. fu impegnato in uno sforzodi rinnovamento che ha pochi confronti nella storia dell'architettura. ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Treviglio, Caravaggio, Cassano oltre l'Adda - portò la minaccia alle porte di Milano. Ed ecco allora gli appelli di F. ad Alfonso per aveme aiuto, contrastati da Leonello d'Este per timore della Serenissima; gli appelli di Venezia allo Sforza rimasti ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] in questo periodo da Micheletto Attendolo, fu impegnato il 15 sett. 1448 nella fatale battaglia diCaravaggio contro lo Sforza. Il C. aveva cercato di indurre l'Attendolo a rinviare il momento dell'attacco contro i Milanesi, sostenendo che l'esercito ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] combinato con uno sforzodi definizione di valori, nonché una di appoggi documentari.
Accanto alle opere dovute alla mano diCaravaggio, risulta poi notevole la presenza, anche nella parte di collezione dovuta al G., di un gruppo di dipinti di ...
Leggi Tutto