• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [62]
Anatomia [21]
Patologia [20]
Fisiologia umana [16]
Biologia [16]
Zoologia [10]
Chirurgia [9]
Biografie [7]
Farmacologia e terapia [6]
Discipline [5]

continenza

Dizionario di Medicina (2010)

continenza Capacità di ritenzione, in particolare degli sfinteri e degli organi a monte di essi: c. del cardias, del piloro, del retto (si intende funzionalità ritentiva dell’ano), c. vescicale (si intende [...] quella dello sfintere ureterale esterno). ... Leggi Tutto

dissinergia

Dizionario di Medicina (2010)

dissinergia Attività non coordinata della muscolatura scheletrica (per lo più espressione di alterazioni cerebellari) o della muscolatura liscia (da lesioni traumatiche, nervose o da cause tossiche: [...] per es., incontinenza urinaria da d. tra detrusore e sfintere della vescica). ... Leggi Tutto

RETTO, INTESTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm) Giuseppe LEVI Mario DONATI È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato). S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] cura delle fistole anali è chirurgica e può essere eseguita con due metodi principali, previa anestesia e divulsione dello sfintere: l'incisione o l'escissione. L'incisione consiste nella sezione delle parti molli comprese fra il tragitto fistoloso e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTO, INTESTINO (3)
Mostra Tutti

anococcigeo, formazione

Dizionario di Medicina (2010)

anococcigeo, formazione struttura che connette l’ano al coccige: per es., rafe a., intreccio tendineo delle fibre dei due muscoli elevatori dell’ano; legamento a., o sospensore dell’ano, che unisce le [...] ultime vertebre coccigee allo sfintere esterno dell’ano e al pavimento pelvico; nervo a., ramo del plesso sacrococcigeo. ... Leggi Tutto

DIVULSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Dilatazione brusca, incruenta, manuale o strumentale, di orifizî e canali naturali del corpo. La divulsione manuale è stata applicata nella cura della ragade anale, nella quale la dilatazione forzata dello [...] sfintere è condizione necessaria per la guarigione, e come tempo preliminare nelle operazioni per le fistole anali e per le emorroidi. Nelle stenosi cicatriziali del piloro, l'operazione non ebbe successo: s'esegue sia a stomaco integro, invaginando ... Leggi Tutto
TAGS: EMORROIDI – CARDIAS – FISTOLE – STENOSI – PILORO

pilocarpina

Dizionario di Medicina (2010)

pilocarpina Alcaloide contenuto nelle foglie di Pilocarpus pennatifolius e di altre specie del genere Pilocarpus. La sua azione è spiccatamente parasimpaticomimetica, e in partic. capace di stimolare [...] le ghiandole salivari e sudoripare, la muscolatura intestinale, lo sfintere dell’iride. Le sue applicazioni terapeutiche sono oggi confinate alla miosi farmacologica tramite colliri. L’avvelenamento da p. è sindrome clinica provocata da una dose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pilocarpina (1)
Mostra Tutti

defecazione

Enciclopedia on line

Atto fisiologico di espulsione delle feci dal retto, che si compie periodicamente mediante un complesso meccanismo, in parte riflesso e in parte volontario, consistente nell’attività peristaltica del colon [...] pelvico e del retto, nell’inibizione del tono dello sfintere anale e nell’azione sinergica dei muscoli del torchio addominale (diaframma e muscoli addominali). I centri nervosi della d. sono situati nei tratti lombare e sacrale del midollo spinale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – ADDOMINALI – DIAFRAMMA – MUSCOLI – COLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su defecazione (2)
Mostra Tutti

esofageo

Dizionario di Medicina (2010)

esofageo Attributo qualificante strutture anatomo-funzionali proprie dell’esofago. Arterie e.: sono distinte in medie, superiori e inferiori a origine dalla superficie anteriore dell’aorta toracica, [...] dall’arteria tiroidea inferiore e dalla diaframmatica inferiore e coronaria stomacica, rispettivamente. Sfintere e. superiore (SES) e inferiore (SEI): strutture anatomo-funzionali poste alle due estremità dell’esofago e preposte, rispettivamente, a ... Leggi Tutto

ano

Enciclopedia on line

Medicina Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo [...] formato in parte da fibre lisce, emanazioni della tunica muscolare del retto (muscolo sfintere interno, fibre muscolari longitudinali), in parte da fibre striate (sfintere esterno). Tra le malattie caratteristiche dell’a. sono le emorroidi, le ragadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – EMBRIOLOGIA – EMORROIDI – EMBRIONE – MUSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ano (2)
Mostra Tutti

colecistochinina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

colecistochinina Octapeptide della famiglia dei neuropeptidi intestinali, prodotto principalmente dalla mucosa duodenale. A livello gastroenterico, stimola la contrazione della cistifellea favorendo [...] il flusso della bile nel duodeno. Accanto a questa sua funzione primaria, la colecistochinina riduce il tono dello sfintere di Oddi, favorendo in questo modo il transito della bile colecistica e di quella prodotta estemporaneamente dal fegato quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colecistochinina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sfintère
sfintere sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea mediana di due muscoli semiorbicolari)...
oddite
oddite s. f. [der. della locuz. sfintere di Oddi, che riceve il nome dal medico Ruggero Oddi (1864-1913)]. – Infiammazione dello sfintere situato al punto di sbocco del coledoco nel duodeno (noto come sfintere di Oddi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali