• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Medicina [62]
Anatomia [21]
Patologia [20]
Fisiologia umana [16]
Biologia [16]
Zoologia [10]
Chirurgia [9]
Biografie [7]
Farmacologia e terapia [6]
Discipline [5]

RAGADE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGADE Mario Donati . Si dà il nome di ragade o fessura anale a una piccola ulcerazione superficiale che risiede nel fondo di una plica anale a livello dello sfintere, per lo più nella metà posteriore [...] essere difficile da scoprire, o per la sua situazione profonda o perché l'ispezione è ostacolata dalla contrattura dello sfintere; la diagnosi tuttavia è facile. Poiché la ragade anale ha scarsa tendenza alla guarigione spontanea e può avere anche ... Leggi Tutto
TAGS: DEFECAZIONE – ANESTESIA – URETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGADE (2)
Mostra Tutti

acalasia

Enciclopedia on line

Discinesia sfinterica che ostacola il movimento di rilasciamento; l’a. del cardias rappresenta la forma acquisita del cardiospasmo; l’a. dello sfintere anale si verifica nel megacolon congenito e in alcuni [...] casi di stipsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MEGACOLON – CARDIAS

acalasia

Dizionario di Medicina (2010)

acalasia Discinesia sfinterica che ostacola il movimento di rilasciamento; l’a. del cardias rappresenta la forma acquisita di cardiospasmo; l’a. dello sfintere anale si verifica nel megacolon congenito [...] e in alcuni casi di stipsi ... Leggi Tutto

dolicomegaesofago

Dizionario di Medicina (2010)

dolicomegaesofago L’aumento di lunghezza e di calibro dell’esofago: talora è anomalia congenita, associata ad acalasia, più spesso è conseguenza della contrattura dello sfintere del cardias. Le cause [...] che ristagna nel d., dolore retrosternale. La diagnosi è radiologica ed endoscopica, talvolta con l’ausilio dell’ecoendoscopia. Il trattamento, se non esistono cause organiche gravi, è la dilatazione endoscopica dello sfintere esofageo inferiore. ... Leggi Tutto

divulsione

Dizionario di Medicina (2010)

divulsione Intervento o manovra terapeutica che consiste nella dilatazione brusca, incruenta, manuale o strumentale, di orifizi muniti di sfinteri (per lo più cardias e sfintere anale), allo scopo di [...] impedirne per qualche tempo la contrazione; vi si fa ricorso soprattutto nella cura del cardiospasmo e delle ragadi anali, e viene eseguita sotto anestesia, locale o generale ... Leggi Tutto

metoclopramide

Enciclopedia on line

Farmaco, 2-metossi-5-cloro-4-amino-N-(dietilaminoetil)-benzamide, antidopaminergico dotato di attività antiemetica e procinetica. Determina un’accelerazione dello svuotamento dello stomaco, con rilasciamento [...] dello sfintere pilorico e successiva dilatazione del bulbo duodenale; trova impiego nelle sindromi discinetiche dell’apparato digerente, in quanto regola le funzioni motorie gastroduodenodigiunali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SFINTERE PILORICO – ANTIEMETICA – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metoclopramide (1)
Mostra Tutti

Oddi, Ruggero

Dizionario di Medicina (2010)

Oddi, Ruggero Anatomista e chirurgo (Perugia 1864 - Tunisi 1913). Direttore dell’istituto di fisiologia dell’univ. di Genova (1894-1900). Trasferitosi in Africa,  lavorò nel servizio medico delle colonie [...] belghe. Sfintere di O. (o sfintere del coledoco): muscolo breve di forma anulare situato allo sbocco del coledoco nella parete duodenale (ampolla di Vater). ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – ANATOMISTA – COLEDOCO – PERUGIA – TUNISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oddi, Ruggero (1)
Mostra Tutti

perineotomia

Dizionario di Medicina (2010)

perineotomia Intervento chirurgico di incisione del perineo, per evacuare, in genere, raccolte purulente. Una p. si esegue anche nel corso di intervento radicale per un cancro del retto molto vicino [...] allo sfintere anale; in questo caso l’intervento (detto di Miles, o addomino-perineale) prevede un tempo perineale con p. ed escissione dello sfintere anale. ... Leggi Tutto

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] espulsione della bile avviene per un atto nervoso riflesso, provocato dalla presenza del chimo acido nel duodeno, che fa dilatare lo sfintere di Oddi che guarnisce lo sbocco del coledoco nell'ampolla di Vater. In tal modo si mescola la bile col chimo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

anale

Enciclopedia on line

In psicologia fase a.: seconda fase dello sviluppo libidico, collocabile tra i due e i quattro anni di vita, durante la quale il bambino scopre il piacere del passaggio delle feci attraverso lo sfintere [...] anale. Secondo Freud, la defecazione e la ritenzione delle feci diventano modi di relazione affettiva, ed è in questa fase che si costituisce il binomio attività-passività, orientate in senso sadico (dominio ... Leggi Tutto
TAGS: DEFECAZIONE – PSICOLOGIA – FREUD – FECI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sfintère
sfintere sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea mediana di due muscoli semiorbicolari)...
oddite
oddite s. f. [der. della locuz. sfintere di Oddi, che riceve il nome dal medico Ruggero Oddi (1864-1913)]. – Infiammazione dello sfintere situato al punto di sbocco del coledoco nel duodeno (noto come sfintere di Oddi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali