Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] ascesso perirettale dove Massa vuole l'incisione a semiluna nel rispetto della morfologia e della funzione dello sfintere anale che risulterebbero lese da un'incisione trasversale. Interessanti, nell'opera di Massa, sono poi alcuni avvertimenti ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] efflusso di liquido polmonare fetale dal polmone è episodico ed è regolato dalla laringe fetale che funziona come uno sfintere. Benché la sintesi e la secrezione dei componenti attivi del surfattante siano un fenomeno complesso e modificabile a opera ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] per la regolazione del flusso degli spermatozoi nel tratto genitale femminile, mentre la giunzione utero-tubarica potrebbe agire da sfintere. La prima comparsa degli spermatozoi negli ovidotti avviene dopo quattro-sette ore nel criceto e nel coniglio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] del retto attraverso l'addome, una procedura chirurgica che consente di estirpare il cancro senza ledere la funzionalità dello sfintere anale, vale a dire la continenza fecale.
Grazie all'introduzione degli anticoagulanti, anche la sutura vascolare è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] innanzi tutto dalla diagnosi di fistola perforata, per procedere ad aprire la parete in comune col retto, senza ledere lo sfintere, e farla poi cicatrizzare con cura; si potevano usare anche sostanze caustiche, oppure si poteva procedere mediante una ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] : la metarteriola. Su quest'ultima si aprono i capillari, la cui origine è sotto il controllo di uno sfintere precapillare. Infine i capillari sono ‛shuntati' da anastomosi arterovenose, vasi corti e dotati di muscolatura, la cui apertura ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] . A livello macro- e microscopico sono state compiute minute revisioni della muscolatura liscia del tratto duodenale del coledoco (sfintere di Oddi) che regola il passaggio della bile nell'intestino: nella guaina muscolare che avvolge la parte ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] . L'iride fa parte della tunica vascolare dell'occhio e contiene due muscoli antagonisti tra loro: il muscolo costrittore, o sfintere dell'iride, che provoca la miosi, cioè la riduzione del diametro del foro pupillare; e il muscolo dilatatore, che ...
Leggi Tutto
sfintere
sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea mediana di due muscoli semiorbicolari)...
oddite
s. f. [der. della locuz. sfintere di Oddi, che riceve il nome dal medico Ruggero Oddi (1864-1913)]. – Infiammazione dello sfintere situato al punto di sbocco del coledoco nel duodeno (noto come sfintere di Oddi).