Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] , i cui neuroni proiettano ai neuroni postgangliari del ganglio ciliare che controllano due muscoli intraoculari lisci, lo sfintere o costrittore della pupilla, e il muscolo ciliare per l'accomodazione del cristallino. I neuroni somatosensitivi o ...
Leggi Tutto
La ch. ha mantenuto anche nell'ultimo decennio un ritmo di progresso che non può considerarsi inferiore al precedente, e ciò sia nei riguardi dello studio delle malattie chirurgiche sia nei riguardi della [...] per il cancro del retto, si nota una decisa tendenza ai metodi di conservazione della continenza e della integrità dello sfintere anale senza diminuire con ciò la radicalità dell'intervento.
Nel campo della ch. dell'apparato urinario il progresso ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] . La presenza di acido cloridrico libero nello stomaco accresce la peristalsi pilorica; si chiude il cardias e s'apre lo sfintere pilorico. L'opposto accade per la presenza di acido nel duodeno poiché in questo caso il piloro si chiude finché i ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] formano un anello o un manicotto che delimita un'apertura, come, per es., il muscolo orbicolare delle labbra e lo sfintere dell'ano. In rapporto alla disposizione delle fibre, si distinguono muscoli a fibre parallele e muscoli a fibre oblique. Nei ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] , provocandone il rilassamento; sulla muscolatura liscia in genere, della quale provoca contrazione (vescica biliare, uretere, sfintere vescicale, sfinteri pilorico, ileocolico e anale interno, muscoli lisci della cute, utero gravido) o inibizione ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] invaginabile, pur essendo forniti della caratteristica corona di tentacoli retrattili dentro un vestibolo che può essere chiuso da uno sfintere; l'ano si apre in prossimità della bocca all'interno della corona dei tentacoli; la cavità del corpo è ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] questa disposizione anatomica e del fatto che numerosi autori hanno descritto strutture specializzate (dilatazioni a forma di sfintere, fibre contrattili) nel citoplasma delle cellule tracheali terminali (v. Bongardt, 1903; v. Dahlgren, 1917), si è ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] l'utero gravido disloca lo stomaco verso l'alto. Tale modificazione, unitamente alla diminuzione del tono dello sfintere gastroesofageo sostenuto da cause ormonali, è responsabile del frequente senso di bruciore retrosternale dovuto al rigurgito di ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] ventrale (corda di Leydig); qualche altra volta un seno è provvisto di setti trasversi, recanti un orifizio fornito di uno sfintere, grazie al quale è possibile fermare la circolazione in una data regione del corpo e costringere il sangue a passare ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] lo sbocco è al fondo di una tasca cutanea comune all'intestino e all'apparato urogenitale e chiusa da uno sfintere comune. Nei Monotremi esiste una cloaca.
Sistemi circolatorio e respiratorio. - Il cuore (v.) dei Mammiferi è diviso, come quello degli ...
Leggi Tutto
sfintere
sfintère s. m. [dal lat. tardo sphincter -eris, gr. σϕιγκτήρ -ῆρος, der. di σϕίγγω «stringere»]. – In anatomia, genericam., muscolo breve di forma anulare (risultante dall’unione sulla linea mediana di due muscoli semiorbicolari)...
oddite
s. f. [der. della locuz. sfintere di Oddi, che riceve il nome dal medico Ruggero Oddi (1864-1913)]. – Infiammazione dello sfintere situato al punto di sbocco del coledoco nel duodeno (noto come sfintere di Oddi).