Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] A e B degli eritrociti, presenti anche su altre cellule dell’organismo, risiedono in piccoli oligosaccaridi legati a una sfingomielina (➔ sfingolipide) chiamata ceramide. La sola differenza tra gli antigeni A e B consiste nel fatto che per la ...
Leggi Tutto
fosfolipide
s. m. [comp. di fosfo- e lipide]. – In biochimica, nome generico di sostanze (dette anche fosfatidi) presenti in tutte le cellule animali e vegetali e abbondanti nei semi, nelle uova, nel tessuto nervoso e muscolare: chimicamente...