Genere di Lepidotteri Sfingidi comprendente parecchie specie. Sono farfalle distribuite in diverse regioni; alcune hanno le ali fenestrate e trasparenti. Comune in Italia è M. stellatarum (v. fig.), la [...] sfinge del Galio, con le ali coperte di fitte squame grigie. Al crepuscolo si libra sui fiori e immerge la lunga spiritromba nella corolla, senza posarsi, per suggere il nettare. La larva si nutre delle ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Macroglossa Sc., dal gr. μακρός "grande", e γλῶσσα "lingua"; per la lunga proboscide, atta a succhiare)
Emilio Turati
Genere di farfalle della famiglia delle Sfingidi, comprendente parecchie specie distribuite in diverse regioni. Alcune sono ad ali fenestrate semitrasparenti, come le ... ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, [...] la S. si precipitò in un baratro, uccidendosi.
Zoologia
Le s. sono Insetti Lepidotteri appartenenti alla famiglia delle Sfingidi, presenti in tutto il mondo con circa 1000 specie; di medie o grandi dimensioni, hanno corpo allungato e affusolato ...
Leggi Tutto
sfingidi
sfìngidi s. m. pl. [lat. scient. Sphingidae, dal nome del genere Sphinx, che è dal lat. sphinx, Sphinx (v. sfinge)]. – Famiglia di insetti lepidotteri, di abitudini crepuscolari o notturne, quasi cosmopoliti, di medie o grandi dimensioni,...
acheronzia
acherònzia s. f. [lat. scient. Acherontia, dal lat. tardo Acherontius, propr. «dell’Acheronte», perché animali notturni]. – Genere di farfalle sfingidi, che comprende una specie molto diffusa nel continente antico, la sfinge testa...