• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Zoologia [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Etologia [1]

SFINGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SFINGIDI (lat. scient. Sphingidae; fr. Sphingides; ted. Schwärmer; ingl. hawk moths) Athos Goidanich Insetti Lepidotteri (v. farfalle) presenti in tutto il mondo, di media o grande statura (fino a 200 [...] mm. d'apertura alare), raramente piccoli, caratterizzati dal corpo allungato e affusolato e dalle ali anteriori lunghe e appuntite, di colori e disegni talvolta vistosissimi. Si notano per il volo veloce ... Leggi Tutto
TAGS: NETTARE – INSETTI – GLABRE – TROMBA – LARVE

testa di morto

Enciclopedia on line

testa di morto Nome comune dell’Insetto Lepidottero Sfingide Acherontia atropos (detto anche sfinge testa di morto), farfalla notturna, molto diffusa in Italia, così chiamata per la presenza, sul torace, [...] di un disegno che ricorda la forma di un teschio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SFINGIDE – INSETTO – ITALIA

FARFALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] veloce e sicuro, si vedono sia planare ad ali ferme (Vanessa, Papilio), sia battere febbrilmente queste come fanno gli Sfingidi, e specialmente la comune Macroglossa stellatarum, così da librarsi davanti ai fiori dei quali si devono nutrire e suggere ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – DIMORFISMO SESSUALE – SOLFURO DI CARBONIO – MIMETISMO FANERICO – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFALLE (1)
Mostra Tutti

Mimetismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mimetismo HHenry B. D. Kettlewell di Henry B. D. Kettlewell Mimetismo sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] . Curio segnala che nelle Galapagos i bruchi dello sfingide Erynnyis ello si nutrono dell'albero di manzanillo ( di fotosensibilità unita a differenze di abitudini. In un altro sfingide, Deilephila elpenor, che ha larve dimorfiche, grigie o brune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA CONTINENTALE – DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEI STERCORARI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimetismo (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
sfìngidi
sfingidi sfìngidi s. m. pl. [lat. scient. Sphingidae, dal nome del genere Sphinx, che è dal lat. sphinx, Sphinx (v. sfinge)]. – Famiglia di insetti lepidotteri, di abitudini crepuscolari o notturne, quasi cosmopoliti, di medie o grandi dimensioni,...
acherònzia
acheronzia acherònzia s. f. [lat. scient. Acherontia, dal lat. tardo Acherontius, propr. «dell’Acheronte», perché animali notturni]. – Genere di farfalle sfingidi, che comprende una specie molto diffusa nel continente antico, la sfinge testa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali