Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ) è la scoperta, all'esterno del già noto Melone II del Sodo a Cortona, di un monumentale podio gradinato, tra ante scolpite con una sfinge divorante un guerriero che la trafigge con la spada.
3. L'apogeo urbano tra vi e v sec. a.c. - a) Gli abitati ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] fra inquisitore e colpevole, tipica di molta narrativa gialla, il testo è disseminato di richiami allusivi a Edipo: l'indovinello della Sfinge proposto da un ubriaco, i piedi gonfi di Wallas alla fine della giornata, la rue de Corinthe, le rovine di ...
Leggi Tutto
TAVOLA
Aristide CALDERlNl
A. Jahn RUSCONI
. Antichità classica. - L'uso della tavola (gr. τράπεζα; lat. mensa) è assai antico e vario nel mondo greco-romano e le tavole stesse assumono forme diverse [...] satiro, un busto di fanciullo che suona la siringa, un Eros alato, un busto di Vittoria, una testa di sfinge, o financo una sfinge intera come si vede in un esemplare del Museo nazionale di Napoli. Con questi tipi più complicati appare anche una ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] da un deposito occasionale dovuto forse al saccheggio persiano del 515 a.C., due korai forse della bottega di Aristion pario e una sfinge databile alla metà del secolo.
Nell'area ionica le più rilevanti novità vengono da Samo e Mileto. Mileto, con il ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , simili nel gesto e nella pesante corona di gigli al Principe-Sacerdote di Cnosso (v. § II, B), seguiti ciascuno da una sfinge. Molto belli due manici di specchio, prodotto di una stessa bottega, con geni seduti: sono gli avorî che più si avvicinano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] un sempre maggiore peso del culto solare di tipo eliopolitano, almeno in parte contrapposto all’egemonia tebana. Il legame con la sfinge trova una conferma anche nel completamento, a opera di Thutmosi IV, del tempio a lei dedicato a Giza.
Il regno di ...
Leggi Tutto
SOPHILOS (Σώϕιλος)
E. Paribeni
1°. - Ceramografo attico a figure nere la cui attività sembra conchiudersi entro il primo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come pittore, e almeno una volta anche [...] ad operare la transizione da un genere all'altro, Hermes appare tra sfingi e pantere come una sorta di Potnios degli animali. J. D. e del temperamento di S., la rappresentazione di una sfinge, di un intrico di palmette o l'organizzazione di una ...
Leggi Tutto
Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] e caro al popolo è il motivo del pegno posto per la gara dell'indovinare. Celebre fra i Greci è l'enimma della Sfinge, sentito come un che di arcano, dove anche la gara non manca nella versione più comune, se pur sia non originaria, del racconto ...
Leggi Tutto
Il principale rappresentante della commedia dorica siciliana. Gli antichi lo dicono nativo di Siracusa o di Crasto in Sicilia o di Megara Iblea o di Cos o di Samo, ma più probabile è ch'egli nascesse a [...] Altri titoli di commedie mitiche sono: Àlcione, Amico, Baccanti, I Dionisî, Compagnoni o Efesto, Pirra e Prometeo, Scirone, Sfinge, Troiani, Filottete. Commedie umane erano il Campagnolo, Saccheggi, Terra e mare, Speranza o ricchezza, Festa ed isole ...
Leggi Tutto
PAVIANO (dal neolatino Papio; lat. scient. Papio Erxleben, 1777; fr. papion; sp. papión; ted. Pavian; ingl. baboon)
Oscar De Beaux
Genere di scimmie della famiglia dei Cercopiteci (v.), della statura [...] nella Somalia italiana; il Doguera o Paviano verde (Papio anubis doguera Pucheran e Schimpf) dell'Abissinia; il Paviano sfinge o Paviano rosso (Papio papio Desmarest) dell'Africa occidentale; lo Sciacma o Paviano nero (Papio porcarius Boddaert) dell ...
Leggi Tutto
sfinge
s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...