• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Archeologia [183]
Arti visive [181]
Biografie [59]
Letteratura [30]
Europa [16]
Storia [14]
Temi generali [13]
Cinema [12]
Lingua [10]
Geografia [9]

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] età greca e romana, in N. Bonacasa - S. Ensoli (edd.), Cirene, Milano 2000, pp. 19-29; E. Fabbricotti, I kouroi, le korai e la sfinge di Cirene, in RendLinc, 3 (2003), pp. 403-23. Per le fonti: Erodoto, Le Storie, Libro IV. La Scizia e la Libia. (A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ATTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORE P. E. Arias Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] -3, 11-13; psyktèr di Douris: ibid., tav. 48; vaso di Pronomos: ibid., tavv. 143-145; vaso italiota con probabile rappresentazione della Sfinge di Eschilo: ibid., tav. 18o, 2; iii, p. 372; vaso con scene del culto eleusino: ibid., tav. 70; cratere di ... Leggi Tutto

GIZAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GĪZAH S. Donadoni ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] regno memfita, e dei più belli. Probabilmente connesso con questo tempio, quasi suo gigantesco guardiano, è la statua colossale della Sfinge. Tagliata in una collinetta rocciosa, misura circa 57 m di lunghezza e 20 di altezza, ed è stata più di una ... Leggi Tutto

TOLOMEO Chenno

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Chenno (Πτολεμαῖος Χέννος) Ettore BIGNONE Scrittore greco dell'epoca di Traiano e di Adriano; a quanto ci riferisce il lessicografo Suida, fu figlio di Efestione e nacque ad Alessandria. Egli [...] di erudizione uno dei più singolari rappresentanti è Tolomeo Chenno che scrisse varie opere a noi non pervenute, fra cui una Sfinge, che doveva essere un dramma o romanzo di carattere mitologico erudito, un poema, Antomero, che aveva la pretesa di ... Leggi Tutto

CASERINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASERINI, Mario Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] 1914: L'imprevisto, In mano al destino, La vittima dell'amore, La signora Arlecchino, L'articolo IV, Resurrezione, Il filo della vita, Sfinge, La via più lunga;1915: La pantomima della morte, Ma l'amor tuo mi redime;1916: Chi mi darà l'oblio senza la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MA L'AMOR MIO NON MUORE – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERINI, Mario (2)
Mostra Tutti

CENTAUROMACHIA DEL LOUVRE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DEL LOUVRE, Pittore della M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico della tecnica a figure rosse che deriva il nome dal cratere G 367 del Louvre. Operò nell'età di Pericle; il suo stile [...] una pelìke (acquistata in Grecia e oggi in una collezione privata in Germania), con il soggetto, non molto frequente, di Edipo e la Sfinge, un cratere del Museo Rodin a Parigi con il mito di Eos, uno di Lipsia, uno di Perugia e altri di Bologna (246 ... Leggi Tutto

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] importanti ritrovamenti come la Phrasikleia, opera di Aristion pario, da Mirrinunte in Mesogea, il kouros di uguale provenienza, una sfinge da Corinto, il kouros bronzeo del Pireo e vari frammenti, non meno importanti, di sculture a tutto tondo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

FALERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Dischi di metallo o d'altra materia, spesso artisticamente lavorati, largamente usati presso gli antichi per assicurare e ornare le bardature dei cavalli. Le falere erano spesso donate ad amici e a guerrieri [...] , sbalzati a forte rilievo: di esse una è semilunata, tutte le altre discoidali. La prima si adorna di un duplice corpo di sfinge alata, con unica testa; delle altre una ha una maschera di Medusa, un'altra una leonina. Sul rovescio del medaglione con ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – CENTURIONE – BAMBERGA – POLIBIO – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALERA (1)
Mostra Tutti

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Altino (42). Qui la forma della cassa, le cariatidi e gli alberelli angolari, il "symplegma" degli Eroti ebbri, la sfinge alata che poggia la zampa sulla testa di un ariete, i grifoni affrontati ai lati di un candelabro, parlano inequivocabilmente ... Leggi Tutto

GUALA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Luigi Fabio Zavalloni Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] all'Eva redenta, giornale (recitava il manifesto) compilato da sole donne, e prese parte alla breve stagione de La Sfinge (febbraio-marzo 1856). Terminati gli studi, il G. intraprese la professione forense e, rientrato a Vercelli, ottenne la cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Vocabolario
sfinge
sfinge s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...
sfìngeo
sfingeo sfìngeo agg. [der. di sfinge], letter. e raro. – Di sfinge; quasi solo in senso fig., impenetrabile, enigmatico: atteggiamento sfingeo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali