• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Archeologia [183]
Arti visive [181]
Biografie [59]
Letteratura [30]
Europa [16]
Storia [14]
Temi generali [13]
Cinema [12]
Lingua [10]
Geografia [9]

HELIOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HELIOPOLIS, I° (v. vol. III p. 1136) E. Leospo Gli scavi dell'Università del Cairo a H., intrapresi sistematicamente dal 1976 e incentrati nell'area di Teli el-Ḥisn, parte integrante dell'antica città, [...] dedicata da Djoser (III dinastia) in occasione del giubileo, comprendente forse la più antica rappresentazione dell'Enneade, una piccola sfinge in quarzite con i cartigli di Thutmosis III, il naòs di Seti I, una tavoletta di ardesia (XX dinastia ... Leggi Tutto

buio

Enciclopedia Dantesca (1970)

buio Lucia Onder . L'aggettivo, sinonimo di " oscuro ", è frequentemente usato per designare l'Inferno: la buia campagna (If III 130) del vestibolo che continua in piano fino all'Acheronte (" Buia... [...] discorso di Beatrice, " incomprensibile ", " astruso " (" oscuro ", Buti), in Pg XXXIII 46 E forse che la mia narrazion buia, / qual Temi e Sfinge, men ti persuade, / perch'a lor modo lo 'ntelletto attuia. È sostantivo in Pg XVI 1 Buio d'inferno e di ... Leggi Tutto

Camillèri, Andrea

Enciclopedia on line

Camillèri, Andrea Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019).  C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata [...] (2001), Il giro di boa (2003), La pazienza del ragno (2004), La luna di carta (2005), La vampa d'agosto e Le ali della sfinge (2006), La pista di sabbia (2007), Il campo del vasaio e L'età del dubbio (2008), La danza del gabbiano (2009) e con alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALLERIA RUSTICANA – EMPEDOCLE, AGRIGENTO – PORTO EMPEDOCLE – LINGUA ITALIANA – AGRIGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camillèri, Andrea (2)
Mostra Tutti

ODESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ODESSA W. Blawatsky Museo Archeologico Statale. - Il Museo Archeologico Statale di O. fondato nel 1825 è una delle più ricche collezioni di antichità sulla costa settentrionale del Mar Nero. La parte [...] scavi sull'isola Bjeresan' e una statua in marmo del V sec. a. C. rinvenuta a Olbia, rappresentante un grifone o una sfinge (manca la testa). Questa statua potrebbe esser stata presso la dimora del re scita Skyles, stando ad un accenno di Erodoto (iv ... Leggi Tutto

SARRAZIN, Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

SARRAZIN, Jacques Andrée R. Schneider Scultore e pittore, nato a Noyon nel 1592, morto a Parigi il 3 dicembre 1660. Entrato nello studio dello scultore N. Guillain, si recò a Roma nel 1610 e non tornò [...] giardini piene di grazia ellenistica, come i Bambini con la capra (verso il 1640, Louvre) e i Bambini e la sfinge (Parco di Versailles): infine varî monumenti funebri come l'Orante del cardinale de Bérulle (1656, Louvre) ispirato alla Controriforma ... Leggi Tutto

ARCHERMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Micciade, scultore di Chio: visse intorno alla metà del sec. VI a. C. e appartenne a famiglia d'artisti: famosi anche furono i suoi figli (v. bupalo e atenide). Opere di lui, secondo Plinio (Nat. [...] la base scritta non conviene alla statua: la traccia della figura è quella d'un corpo di felino accoccolato, quale avrebbe una Sfinge, mentre per la Nike, già creduta di A., si discute oramai se possa attribuirsi alla scuola di Chio o non piuttosto ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – PELOPONNESO – ARISTOFANE – NORIMBERGA – W. AMELUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHERMO (1)
Mostra Tutti

SESOSTRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SESOSTRIS A. M. Roveri Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] delle masse, l'evidente colorismo e l'intrinseca, concentrata vigoria restituiscono questo pezzo all'età di 5.111. Un'altra sfinge di piccole proporzioni è al Metropolitan Museum, New York (17.9.2). Alcune opere hanno un'importanza assai minore e ... Leggi Tutto

EUTHENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973 EUTHENIA (Εὐθηνία) A. Comotti Personificazione della prosperità. Corrisponde alla Abundantia romana. Un piccolo idolo con l'iscrizione E. appare su un bassorilievo [...] delle monete di Alessandria A. Furtwängler ha riconosciuto E. sulla cosiddetta Tazza Farnese nella figura di donna adagiata su una sfinge, con le spighe nella destra, accanto a Nilo seduto. E. seduta, con spighe in mano, appare anche su monete d ... Leggi Tutto

BISTOLFI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore piemontese, nato a Casal Monferrato il 14 marzo 1859, vivente a Torino, senatore del regno. Figlio di Giovanni B., scultore in legno, studiò all'accademia di Brera (1876-1879); ma più delle opere [...] ), tendenti però già al sentimentale; mentre dipingeva paesi sul gusto del Fontanesi. A dieci anni dall'Angelo della Morte, la Sfinge della tomba Pansa a Cuneo (1892) segnò un notevole punto d'arrivo per belle qualità architettoniche e di fattura, e ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – LEONARDO BISTOLFI – GIOSUE CARDUCCI – IMPRESSIONISMO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISTOLFI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

THUTMOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

THUTMOSI (dal gr. Τύϑμωσις, trascrizione dell'ant. egiz. ṣḥūtmŏśe [ṣḥwtj-msj.w] "Thóut sta partorito [nel neonato]") Giulio Farina Nome di persona in Egitto, portato anche da quattro faraoni della XVIII [...] e Te'ó', mantenne salde le conquiste dei suoi predecessori, combattendo in Siria e in Nubia. Liberò dalle sabbie la sfinge per ordine del dio Ḥarmaḫe apparsogli mentre, ancora principe, durante una caccia si era addormentato presso quella. Morì a 25 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THUTMOSI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 44
Vocabolario
sfinge
sfinge s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in partic.,...
sfìngeo
sfingeo sfìngeo agg. [der. di sfinge], letter. e raro. – Di sfinge; quasi solo in senso fig., impenetrabile, enigmatico: atteggiamento sfingeo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali