• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [405]
Fisica [108]
Matematica [58]
Chimica [34]
Biologia [36]
Ottica [35]
Fisica matematica [30]
Ingegneria [27]
Storia della fisica [28]
Astronomia [27]
Geofisica [25]

vacuolo

Enciclopedia on line

vacuolo Nel linguaggio scientifico e tecnico, ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa. biologia In citologia, [...] v. nel citoplasma delle cellule o in altro materiale inizialmente compatto. geologia In petrografia, cavità, di solito grossolanamente sferiche, che si rinvengono in diversi tipi di rocce, spesso non comunicanti tra loro. Si possono formare in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PETROGRAFIA – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – PETROGRAFIA – CITOPLASMA – CITOLOGIA – PROTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vacuolo (3)
Mostra Tutti

sedimentazione

Enciclopedia on line

sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] 3] formula La [3], che è nota come legge di Stokes (1845), è rigorosamente valida quando sono verificate le ipotesi già specificate (sfericità della particella, Re<0,5) e altre condizioni, quali lo stato di quiete del liquido in cui avviene la s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – IDRAULICA
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ULTRACENTRIFUGAZIONE – SPINTA DI ARCHIMEDE – ROCCIA SEDIMENTARIA – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sedimentazione (3)
Mostra Tutti

vento

Enciclopedia on line

Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] , si trova che, nel piano equatoriale del Sole, il campo B, alla distanza eliocentrica r, ha componenti, in un sistema di coordinate polari sferiche (r, ϑ, ϕ) avente per asse l’asse di rotazione del Sole: Br=B0(r02/r2); Bϑ=0; Bϕ=B0(r02ω/rV) dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – COORDINATE POLARI SFERICHE – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – SATELLITI ARTIFICIALI

PROSPEZIONE MINERARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360) Carmelo Fortunato AQUILINA MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] fatte i punti come D″ sono sollecitati dall'onda sferica propagantesi nel secondo strato prima di essere raggiunti dall'onda primo strato). Questo chiarisce come il profilo d'onda, da sferico, assume man mano una forma che ha per sezione, invece ... Leggi Tutto

coordinata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coordinata coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] r e OP, l'angolo φ compreso tra i due semipiani a e Pr; tali c. (dette anche c. sferiche) sono denominate, rispettiv., raggio vettore, colatitudine o distanza zenitale, longitudine o azimut; le relazioni tra c. cartesiane (ortogonali, monometriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinata (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] con i fenomeni tellurici, mettendo a punto il primo modello matematico del campo magnetico terrestre. A tale scopo, elaborò il metodo dell'analisi in armoniche sferiche e derivò il potenziale magnetico in ogni punto della Terra a partire da funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

reticolo

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] , i punti delle porzioni dei fronti d’onda che emergono dalle fenditure possono essere pensati come sorgenti di onde sferiche elementari; considerando punti a distanza così grande del r. da potersi ammettere che le onde emananti dalle varie fenditure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMORFOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticolo (2)
Mostra Tutti

strato

Enciclopedia on line

Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla. Agraria Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] carico, mescolamento, scambio termico ecc.). In geofisica, zona dell’atmosfera approssimativamente delimitata da superfici sferiche concentriche, caratterizzata da proprietà fisiche particolari; in particolare, s. ionosferico (o regione ionosferica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STATISTICA DI MAXWELL-BOLTZMANN – EQUAZIONE DI POISSON – POTENZIALE ELETTRICO – NUMERO DI REYNOLDS – CAMPO CONSERVATIVO

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] successivo fu affrontato con successo il problema di ricostruire il mosaico e la dinamica delle placche sulla superficie sferica della Terra, esprimendo i movimenti con rotazioni e misure angolari. Fu così possibile verificare il buon incastro degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE
Vocabolario
sfèrica
sferica sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
sfericità
sfericita sfericità s. f. [der. di sferico]. – 1. Conformazione sferica: la s. della Terra. 2. Parametro definito dal rapporto tra la superficie esterna di una particella e la superficie esterna della sfera equivalente (cioè della sfera avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali