Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] erano praticate quattro fessure verticali a 90° (o 8 a 45°). Questo tipo di squadro (realizzato anche in forma sferica o prismatica) è rimasto nell’uso sino ai giorni nostri. Accanto a questi strumenti si idearono livelle (generalmente munite di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] un cilindro elastici (continui e cavi), nei quali furono sviluppati metodi di espansione delle soluzioni in serie di funzioni sferiche e cilindriche. Tra i lavori teorici della prima metà del secolo si può ricordare anche un saggio realizzato da Jean ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] sec.), il Kitāb Ma῾rifat misāḥat al-aškāl al-basīṭa wa-'l-kuriyya (Libro per conoscere l'area delle figure piane e sferiche, noto nel mondo latino con il titolo Liber trium fratrum oppure Verba filiorum Moysi), nelle propp. 3 e 4, senza essere però ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] Caspar dà per l'esistenza di capsidi isometrici. La domanda da porre è: ‟Per quale ragione un capside isometrico (quasi sferico) deve ammettere un qualche tipo di simmetria?" Per rispondere, supponiamo di aver di fronte a noi il capside già costruito ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] formazione di inclusioni nei tessuti dell'ospite infettato. Tali inclusioni racchiudono le particelle virali, a bastoncello o sferiche. Le poliedrosi si dividono in nucleari o citoplasmatiche a seconda della zona cellulare ove il virus si moltiplica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] parte del Lärbok i Kemien conteneva in larga misura ipotesi speculative sugli atomi, che si assumeva fossero particelle sferiche, indivisibili, impenetrabili, di grandezza determinabile e con un numero massimo di coordinazione pari a 12. Tutte queste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] ). Piuttosto che rimanere ordinati secondo una pila regolare, gli strati si riorganizzano lentamente in gusci chiusi di topologia sferica (ma forma poliedrica), uno annidato nell'altro, formando un insieme di 'cipolle'. Ogni cipolla di solito è larga ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di questa regione le epoche e culture seguenti: Mesolitico, Gruppo Baalberg, le culture di Bernburg, delle anfore sferiche (Kugelamphoren) del bicchiere a campana, di Aunjetitz, il periodo delle tombe a tumulo del Bronzo (Hügelgräberbronzezeit), la ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] LSS presenta una debole dipendenza dalle coordinate celesti Θ, Φ ed è quindi possibile sviluppare in armoniche sferiche queste piccole perturbazioni:
Il valore quadratico medio di ciascuna componente di queste fluttuazioni può essere considerato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] riferisse complessivamente come alla «Piccola Astronomia», o al «Piccolo Astronomo». Queste comprendevano la maggior parte dei lavori esistenti sulle sferiche, il Sulle grandezze e le distanze del Sole e della Luna di Aristarco di Samo, e l’Ottica di ...
Leggi Tutto
sferica
sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
sfericita
sfericità s. f. [der. di sferico]. – 1. Conformazione sferica: la s. della Terra. 2. Parametro definito dal rapporto tra la superficie esterna di una particella e la superficie esterna della sfera equivalente (cioè della sfera avente...