• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Fisica [108]
Matematica [58]
Chimica [34]
Biologia [36]
Ottica [35]
Fisica matematica [30]
Ingegneria [27]
Storia della fisica [28]
Astronomia [27]
Geofisica [25]

LUMACA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMACA (lat. scient. Limax Müll.; fr. limace; sp. babosa; ted. Egelschnecke; ingl. snail) Carlo Piersanti Le lumache o limacce o lumaconi, dopo le Chiocciole (v.) sono tra le forme più note di Gasteropodi [...] reciproco dei prodotti sessuali. Dal maggio al settembre emettono circa 50-100 uova traslucide od opache, ovali o sferiche, isolate o variamente riunite, deponendole in buche scavate appositamente nel terreno e quindi ricoperte di terra. Gli ortolani ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – ERMAFRODITE – CHIOCCIOLE – MOLLUSCHI – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUMACA (1)
Mostra Tutti

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] volume ΔV, sufficientemente piccoli da poter scrivere con M=J(Q)ΔV vettore costante. Facendo riferimento a un sistema di coordinate sferiche con origine in Q e asse zenitale parallelo a M ed equiorientato si ricava che H ha diversa da zero la sola ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

BETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Enrico Nicola Virgopia Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] applicate in quel ramo di scienza. Di ciò sono testimonianza le memorie sulle funzioni sferiche e sui sistemi tripli di superficie isoterme ed ortogonali (Sopra le funzioni sferiche,in Annali di matem.,s. 2, 1 [1867], pp. 81-87; Sopra i sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ACCADEMIA DEI LINCEI – FUNZIONI ELLITTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Enrico (6)
Mostra Tutti

gradiente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gradiente gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] ,y,z)∇s≡[(ðs/ðx),(ðs/ðy),(ðs/ðz)];in coordinate cilindriche (r,φ,z)∇s≡[(ðs/ðr),(1/r)(ðs/ðφ),(ðs/ðz)];in coordinate sferiche (r,φ,λ), con φ colatitudine,∇s≡[(ðs/ðr),r-1(ðs/ðφ),(rsinφ)-1 (ðs/ðλ)];gode delle seguenti proprietà: grad(a+b) = grada + gradb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METEOROLOGIA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gradiente (4)
Mostra Tutti

MATERIALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MATERIALI. Claudio Caneva – Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] nel 1985 da Harold Kroto, Robert Curl e Richard Smalley (premi Nobel per la chimica), ha struttura molecolare a forma sferica con un singolo strato di 60 atomi di carbonio disposti ai vertici di un icosaedro troncato (solido formato da 20 esagoni ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – NANOTUBI DI CARBONIO – INDICE DI RIFRAZIONE – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI (2)
Mostra Tutti

NORDICHE, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDICHE, CIVILTÀ Peter Goessler . Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] (Schnurkeramik) della Germania centrale, e che si è diffusa dallo Jütland occidentale, e la civiltà delle anfore sferiche (Kugelamphorenkultur) a est del Harz, tuttavia sussiste sempre una serie di caratteri comuni del Neolitico nordico, quali ... Leggi Tutto

ARINGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome harengus usato dagli ittiologi prelinneani è evidentemente derivato dalla forma francese. Linneo l'ascrisse al suo genere Clupea col nome di Clupea harengus nel gruppo dei Pesci addominali; il [...] alla costa e si riproduce dal febbraio in poi entro i seni di mare e in acque salmastre. Le uova delle aringhe sono sferiche, hanno da 1 mm. a 1,5 mm. di diametro, sono demerse e agglutinanti; aderiscono fortemente a pietre o ad altri oggetti fissi ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – RETI A STRASCICO – ACQUE SALMASTRE – MARE DEL NORD – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARINGA (1)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] compreso tra 102 e 103. La fig. 8 mostra la relazione di dispersione per parecchi modi normali nel guscio convettivo sferico. La profondità dello strato convettivo - secondo le stime desunte da questi dati - sembra essere compresa tra il 25% e il ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

cromosoma

Enciclopedia on line

Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] secondaria e che per tale ragione viene chiamata regione dell’organizzatore nucleolare); d) presenza di satelliti, formazioni sferiche terminali unite al c. con un sottile filamento. Ulteriori dati sull’individuazione dei c. si ottengono con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – INFORMAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO OTTICO – ESCHERICHIA COLI – CICLO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromosoma (5)
Mostra Tutti

intermolecolari, forze

Enciclopedia on line

Il complesso di forze di tipo attrattivo e repulsivo a cui danno luogo, pur mantenendo la propria individualità chimica, due molecole o ioni o atomi dello stesso o di diverso tipo quando si trovano a una [...] dell’assetto di equilibrio di sistemi cristallini) mostrano che i valori di a e b dipendono dal tipo di molecola. Nel caso di molecole sferiche si è ottenuto a=13 e b=7. In accordo con tali valori è la formula di Lennard-Jones dell’energia potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: POTENZIALE INTERMOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – AGITAZIONE TERMICA – FORZA COULOMBIANA – DIPOLO ELETTRICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 41
Vocabolario
sfèrica
sferica sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
sfericità
sfericita sfericità s. f. [der. di sferico]. – 1. Conformazione sferica: la s. della Terra. 2. Parametro definito dal rapporto tra la superficie esterna di una particella e la superficie esterna della sfera equivalente (cioè della sfera avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali