• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
405 risultati
Tutti i risultati [405]
Fisica [108]
Matematica [58]
Chimica [34]
Biologia [36]
Ottica [35]
Fisica matematica [30]
Ingegneria [27]
Storia della fisica [28]
Astronomia [27]
Geofisica [25]

diffusione di Mie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diffusione di Mie Massimo Bonavita Diffusione di una radiazione elettromagnetica prodotta da particelle sferiche isotrope di diametro non trascurabile rispetto alla lunghezza d’onda. Nel 1908 il fisico [...] e matematicamente rigorosa del problema di trovare l’onda elettromagnetica risultante dalla sua diffusione su un dielettrico sferico o cilindrico. Altri ricercatori (in particolare Peter J.W. Debye e Ludvig Lorenz) arrivarono quasi contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

palletta

Enciclopedia on line

Propriamente, piccola palla. Nelle granate a pallette (shrapnell), sono chiamate p. le piccole pallottole sferiche di piombo e antimonio, che vengono proiettate sul bersaglio al momento dello scoppio della [...] carica interna del proietto stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ANTIMONIO – PIOMBO

ALTEZZA

Enciclopedia Italiana (1929)

. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione [...] stella sul piano dell'orizzonte. Luoghi d'altezza costante sono i circoli minori orizzontali detti almucantarat (v. astronomia sferica e almucantarat). In idraulica si chiama altezza piezometrica in un punto l'altezza di una colonna liquida che, col ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COORDINATE SFERICHE – ASTRONOMIA SFERICA – ALMUCANTARAT – ASTRONOMIA

armònica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

armonica armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico]  ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] coordinate cartesiane r=r(sinJcosl, sinJsinl, cosJ), la funzione Un(r)=Pn(r)/r2n+1 è anch’essa armonica. Le funzioni delle coordinate sferiche J (colatitudine) e l (longitudine) Yn(J, l) = Un(r)rn+1=Pn(r)/rn dipendono allora solo dalla direzione e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armònica (1)
Mostra Tutti

zonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zonale zonale [agg. Der. di zona] [ANM] Armoniche z.: particolari termini, detti anche coefficienti z., dello sviluppo in serie in armoniche sferiche: → armonica: A. sferiche. ◆ [GFS] Corrente z.: masse [...] d'aria in movimento lungo i paralleli; in partic., vento z., cioè lungo i paralleli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ANALISI MATEMATICA

frontifocometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frontifocometro frontifocòmetro [Comp. di front(ale) e focometro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare la distanza focale di lenti sottili sferiche; la lente in esame è inserita tra un collimatore provvisto [...] di micrometro oculare e di un piccolo cannocchiale in condizioni telescopiche; con l'occhio all'oculare di questo, si regola la distanza del micrometro sinché esso appare a fuoco; la convergenza, in diottrie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

biella

Enciclopedia on line

Elemento meccanico costituito da un’asta rigida che reca alle estremità due cerniere cilindriche ad assi paralleli ( b. piana) o sferiche ( b. sferica). La b. piana è parte essenziale di molti meccanismi, [...] di cui il più importante è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto alternativo rettilineo di uno stantuffo in quello rotatorio di un albero, e viceversa. Nella b. piana l’asta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biella (1)
Mostra Tutti

ascensióne rètta

Enciclopedia on line

ascensióne rètta In astronomia, l'a.r. di un astro, di simbolo α, indica l'ascissa di un sistema di coordinate curvilinee sferiche (coordinate equatoriali) atte a individuare la posizione di un punto sulla [...] sfera celeste. L'ordinata prende il nome di declinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE – SFERA CELESTE – ASTRONOMIA

SFEROMETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SFEROMETRO Gilberto Bernardini . È uno strumento che, come indica il suo nome, serve a misurare i raggi di curvatura delle superficie sferiche (specchi, lenti, ecc.). Serve anche per determinare lo [...] spessore di placche, per la ricerca delle inuguaglianze e asperità di una superficie piana, ecc. Esso si compone d'un treppiede, al centro del quale scorre una vite di precisione (micrometrica) a sulla ... Leggi Tutto

diffusione di Rayleigh

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diffusione di Rayleigh Massimo Bonavita Processo fisico nel quale la luce (o altra radiazione elettromagnetica) è diffusa da piccole particelle approssimativamente sferiche. Lord John W. S. Rayleigh [...] fu il primo a fornire un modello accurato del fenomeno. Condizione necessaria per poter applicare il modello di Rayleigh è che il diametro delle particelle diffondenti sia molto più piccolo (almeno un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – LUNGHEZZA D’ONDA – LUCE VISIBILE – ATMOSFERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
sfèrica
sferica sfèrica s. f. [dal gr. σϕαιρική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. σϕαιρικός «sferico, della sfera»; lat. tardo sphaerĭca]. – Nome dato dai Greci allo studio delle figure geometriche tracciate sulla sfera, studio che essi consideravano...
sfericità
sfericita sfericità s. f. [der. di sferico]. – 1. Conformazione sferica: la s. della Terra. 2. Parametro definito dal rapporto tra la superficie esterna di una particella e la superficie esterna della sfera equivalente (cioè della sfera avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali