Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] con l'aiuto della moda, che sa fornire una maschera dietro cui nascondersi. La moda dunque non toccherebbe la sfera intima dell'individuo ma, rimanendo in superficie, offrirebbe con il suo continuo cambiamento un riparo a chi non vuole rivelare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] pochi istanti spazi ampi e profondi, di superare agilmente qualsiasi ostacolo e commuovere quanto si trova dentro la propria sfera, il suono dà le ali all’immaginazione del letterato barocco: da un lato stimola lo sfruttamento dei ricchi giacimenti ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] e può anche giudicarlo tiranno quando veda minacciate le proprie sfere di diritto dalla sua autorità ed esercitare contro di lui il funzione giurisdizionale, ma anche la ricostruzione della sfera della politica, dell'attività che conduce alla libera ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] si tratta di un'effettiva scomparsa dalla memoria dell'evento traumatico, ma di una sua rimozione dalla sfera della coscienza.
Attraverso un graduale - anche se talvolta può presentarsi come subitaneo - dissotterramento dei reperti archeologici (come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] sviluppo legati a missioni finalizzate, come durante la Seconda guerra mondiale. Questi andarono a costituire la sfera di attività dei laboratori militari interni alimentati da una popolazione crescente di ricercatori formati nelle università, poiché ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] si evince che gli oceani contengono circa il 97% di tutta l'acqua presente sul globo; se la Terra fosse una sfera perfetta, tale quantità sarebbe sufficiente a ricoprirla con uno strato spesso 2650 m. L'acqua dolce è invece distribuita all'incirca ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] risposte aumentano le possibilità di sopravvivenza. Una vasta gamma di problemi aggiuntivi, compresi quelli appartenenti alla sfera sociale, sono indirettamente collegati allo stesso modello di sopravvivenza nei confronti di pericolo, di vantaggio ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] trascurabili nell'analisi del mito politico. Innanzitutto consente di inserire la dimensione dello 'scambio' anche nella sfera simbolica, sottraendola a quell'immersione nell'irrazionale in cui la collocano analisi storiche e filosofiche di grande ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] frontiera che deve essere raggiunta da un paese come l'Italia, per mantenere in equilibrio la propria competitività nella sfera reale dell'economia.
I tassi di crescita delle economie occidentali negli anni ottanta, con l'eccezione degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...]
Nel t. contemporaneo la parola drammaturgia riguarda il complesso processo di creazione e composizione che tocca la sfera delle relazioni interne al lavoro teatrale, la sedimentazione e l'elaborazione dei materiali espressivi e delle tradizioni ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...