Rinascimenti medievali
Girolamo Arnaldi
Rinascimenti medievali in senso stretto sono quelli del diritto e della filosofia, nel secolo 12°, perché il diritto che si riprese a studiare era quello romano, [...] per ≪ripresa≫. Resta però aperto il problema, che è di sostanza (e non semplicemente terminologico o relativo alla pura sfera del periodizzamento), di una civiltà rinascimentale che ha alle spalle un’economia in crisi o, tutt’al più, stagnante.
Si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dall’Aurignaziano (Grotta Chauvet, Ardèche), e soprattutto nel Perigordiano superiore, fiorisce l’arte parietale e mobiliare (sfera franco-cantabrica), che ha lasciato testimonianze soprattutto in Dordogna e nella regione pirenaica (Lascaux, Les ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] . ▭ Per dare una compiuta teoria del giudizio estetico e di quello logico, il C. doveva peraltro indagare la sfera specifica nella quale lo spirito, fattosi autocosciente, elabora i predicati del giudizio. Questo compito è affrontato nella Logica, e ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] come lati archi di cerchio massimo. L’area di un p. sferico è data dal prodotto πRε/180°, essendo R il raggio della sfera e ε l’eccesso sferico del poligono.
Statica grafica
In statica grafica, p. funicolare è una poligonale piana, in generale aperta ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] alla Prussia e a una grande molteplicità di Stati tedeschi minori entro la cd. Confederazione germanica, mantenne la sfera più immediata dei propri interessi prevalentemente nell'area danubiana, in Italia e in Germania. Tuttavia agì - entro il ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] sumerico comprendeva, nella sistemazione definitiva, una triade cosmica, formata di An, Enlil e Enki (o Ea), i quali avevano come sfera d'azione una porzione del cosmo, considerato come una costruzione a tre piani: il cielo, l'atmosfera, la terra con ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] dal modello urbano che dominava nei territori tedeschi. Se dunque a ovest gli Slavi furono attratti e soggiogati dalla sfera d’influenza tedesca, al sud le popolazioni slave rimasero nell’orbita dell’Impero bizantino, subendone gli influssi culturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] a Venezia e poi nella fortezza di Ceva, lo presenterà come un suo servitore. Era una rigorosa distinzione tra sfera pubblica e sfera privata, che manterrà anche nell’esilio viennese. Il fratello Carlo, l’8 novembre 1735, gli riferiva di voci malevoli ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] il suo pontificato. Per riorganizzare la Curia papale venne creato un apparato amministrativo che operò poi a lungo. Nella sfera del potere temporale I. riuscì ad assicurare in modo duraturo la sovranità pontificia nel "Patrimonium S. Petri". Le ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] (per lo meno per ciò che concerne la politica e la vita economico-sociale): non si sono creati, in questa sfera, organizzazioni o partiti confessionali e ci si limita ad agire ispirandosi ai principî cristiani all'interno di movimenti che, in quanto ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...