Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] si è messo in evidenza come gli occidentali abbiano ignorato le dimensioni spirituali del terzo sesso. I berdache erano potenti nella sfera spirituale: lo studio dei Mohave, ad esempio, ha messo in luce il costante emergere di un elemento divino nell ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] cosiddetto mondo non profit. Da un lato, quella di stampo neo-funzionalista, privilegiata nell'ambiente anglosassone, che vede la sfera del non profit come compensatrice delle carenze o delle storture degli altri due settori, vale a dire dello Stato ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] sé radicalmente incompatibile con qualsivoglia riconoscimento di una sfera di libertà religiosa collettiva.
L'ordine medievale si agisca contestualmente anche con riguardo alla sfera dell'autonomia territoriale); oppure, nella legislazione ordinaria ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] di palafitticoli, dal "popolo dei fondi di capanne" e dai problemi cronologici relativi (al di fuori della sua consueta sfera di interessi è il breve scritto Il teatro romano di Via Meravigli, Milano 1884, basato su ritrovamenti e rilievi effettuati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] numerosi prestiti neologici di origine francese e italiana.
Con la divisione dell’Impero romano, le province orientali passarono dalla sfera d’influenza latina a quella greca. In tal modo, la cultura della popolazione di lingua romanza stanziata nel ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] che si manifestano nella religione, nell'arte e nella filosofia. La civiltà, in questa concezione, riguarda la sfera della tecnica, della razionalità 'strumentale', mentre la cultura è collegata alla creazione letteraria, filosofica e artistica.
Alla ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] contengono la stessa quantità di lavoro, ciò non implica che un libro si scambi contro un cuscinetto a sfera. Questo è il problema, diventato famoso, della trasformazione dei valori nei prezzi. I valori, secondo Marx, non sono immediatamente uguali ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] sono da tempo impiegati diversi tipi di droga la cui diffusione, in epoca recente, è divenuta amplissima (uscendo dalla sfera dell'azione specialistico-terapeutica, o anche esoterica) per lo sfruttamento che ne fa un progetto economico criminale. La ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] di colletti bianchi di livello medio e inferiore vengono considerati parte integrante della classe media è che, entro la sfera dell'industria privata, essi si sono generalmente schierati con i gruppi superiori dell'organizzazione, piuttosto che con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] relazione tra soggetti diversi.Simili processi, come si è accennato, ridefiniscono non solo il rapporto tra sfera scientifica e sfera economica, ma anche gli stessi caratteri dell'impresa scientifica e del ruolo sociale dello scienziato. Ad esempio ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...