Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] tre elementi: l'attore o il gruppo che esercita potere, l'attore o il gruppo che sono sottoposti al potere, la sfera di attività alla quale il potere si riferisce. Ma il potere può essere concepito - in riferimento alle risorse che ne costituiscono ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] aspetti clientelari molto solidi, benché in queste società si assista all'integrazione crescente di strutture locali nella sfera d'influenza delle economie di mercato nazionali e internazionali e delle forze politiche e amministrative centrali.
Nella ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] interiore della quale è legittimo ritenere che essi possano costituire riflessi parziali e perfino infedeli. Inoltre, la sfera emotiva individuale è inestricabilmente connessa con gli eventi del mondo esterno e con le relazioni interpersonali, e gli ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] si mette in contrapposizione dialetticamente, riferendola al più ampio contesto del vissuto umano, a tutto ciò che rientra nella sfera del quotidiano, dell'ordinario, della routine: e quindi anche del dolore, del male, della conflittualità. La festa ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] v., 1967) riconosce che fra determinate caste le idee di contaminazione poggiano su nozioni di 'pericolo', che rientrano nella sfera della magia. Egli nota, di passaggio, che la nozione di pericolo sta alla base della credenza dell'intoccabile Pallan ...
Leggi Tutto
conflitto sociale
Stefano De Luca
Antagonismo tra gruppi sociali
Tutte le società sono attraversate da conflitti sociali, ossia da contrasti per assicurarsi posizioni di potere, ricchezza e prestigio. [...] il conflitto, per i liberali, riguarda tutti gli aspetti della vita e non può essere ricondotto alla sola sfera dei rapporti economici; in secondo luogo, esso è ineliminabile, perché ineliminabile è la varietà delle opinioni e degli interessi ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] Nello Stato moderno questa capacità è attribuita in modo specifico e legale a chi ricopre determinati ruoli che, nella sfera politica, sono ruoli di sovraordinazione nelle sue istituzioni, e perciò si parla anche di 'poteri istituzionali', fra loro ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] una lunga e meritata fortuna. Al perugino Bartolo da Sassoferrato (XIV secolo) va ascritto il merito di aver introdotto nella sfera del diritto il concetto di consuetudo loci, grazie al quale la nobilitas politica et civilis era propria di chi, sulla ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di non concedere a ognuna la medesima opportunità di essere madre.
Distinguere tra quanto è questione religiosa e quanto attiene alla sfera giuridica e politica è, come già detto, particolarmente complicato quando si tratta di islam. Ci sono a monte ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...]
Se la prolungata transizione scuola-lavoro segna una fase qualitativamente nuova nel ciclo di vita sul versante della 'sfera pubblica', la transizione dalla famiglia d'origine alla formazione di una nuova famiglia caratterizza la stessa fase nella ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...