Professioni
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. Formazione professionale e istruzione superiore. 3. La professione legale. 4. La professione medica. 5. La professione [...] competenza è di tal natura che la sua acquisizione esige un addestramento formale, appartenente in ultima analisi alla sfera dell'istruzione superiore. Benché ciò non avvenga sempre, nella generalità dei casi tale addestramento si svolge in facoltà ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] in questo senso sono tutte le società in cui sussiste un monopolio maschile della sfera pubblica – diritto, economia, politica – mentre le donne sono relegate nella sfera domestica.
L’ipotesi del matriarcato
Nello stesso anno in cui apparve Diritto ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] Marx conserva la concezione hegeliana della s. civile, ma capovolge il rapporto con lo Stato: famiglia e s. civile non sono sfere derivate dallo Stato, ma ne sono i presupposti. Lo Stato è il complesso delle leggi e degli apparati che tengono insieme ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] lo spazio stesso, e lo spaziamento dell'esperienza del fuori, del fuori-di sé", e ciò perché "la comunità non può appartenere alla sfera dell'opera. Non la si produce, se ne fa l'esperienza (o meglio l'esperienza di essa ci fa) come esperienza della ...
Leggi Tutto
TOPITSCH, Ernst
Antonio Rainone
Filosofo e sociologo austriaco, nato a Vienna il 20 marzo 1919. Laureatosi in filosofia (1946), conseguì la libera docenza nel 1951. Dopo un periodo d'insegnamento a [...] Attento alla problematica dei valori, T., come sociologo, si colloca in una prospettiva weberiana che tiene distinta la sfera politico-normativa da quella scientifico-predittiva.
Opere principali: Vom Ursprung und Ende der Metaphysik. Eine Studie zur ...
Leggi Tutto
élite
Francesco Tuccari
Un gruppo di persone che esercita influenza, autorità o potere
Il termine élite viene ampiamente utilizzato nel linguaggio comune per indicare minoranze particolarmente qualificate [...] un vero e proprio giudizio di valore, per indicare cioè coloro che vengono considerati i migliori in una determinata sfera dell'attività umana (con un significato che richiama quello di un altro termine classico del linguaggio politico e sociale ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] la giurisprudenza di legittimità, considerando la disponibilità della sfera sessuale della persona che ne è titolare (Cass. porre in pericolo la sua libertà di autodeterminazione nella sfera sessuale, non avendo rilievo determinate, ai fini del ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] antica unità aveva sempre funzionato da meccanismo equilibrante, o, ancor meglio, auto-equilibrante, in grado di saldare sfera politica e sfera degli interessi e di compensarne le eventuali frizioni reciproche.
Alla luce di ciò, la crisi dei soggetti ...
Leggi Tutto
Sociologo francese, nato a Sainte-Menehould (Marna) il 6 novembre 1922. Dopo aver compiuto soggiorni-studio negli USA (1947-48) e in Gran Bretagna (1950), si è laureato in giurisprudenza all'università [...] il suo contributo all'orientamento della sociologia francese da un indirizzo filosofico a uno empirico, strettamente connesso con la sfera dell'applicazione pratica. A parere di C. la sociologia non deve limitarsi all'analisi della società, ma deve ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] l'integrazione sistemica attraverso il denaro, il potere e il diritto sarebbe addirittura arrivata al punto di investire le sfere della vita sociale - come la famiglia e la scuola - in cui si conservavano ancora forme residue di integrazione sociale ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...