Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] , questo è l’assetto cui giunse uno dei due volti maggiori del cristianesimo siriaco, quello che gravitava entro la sfera di influenza romano-bizantina.
La ricerca di un centro propulsore nel complesso scenario degli esordi
Di certo non così lineari ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] e Chiesa, fra potere politico e religione: la secolarizzazione implica un confine fra dimensione pubblica della religione e sfera privata. Il fenomeno senza precedenti della presenza islamica in Europa richiede ora allo Stato un nuovo approccio alla ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] VI; Vita Mauri; cfr. Laqua, 1976, passim; Longo, 2012, pp. 81-94).
La svolta, e l’ampliamento decisivo di orizzonti (alla sfera universale), arrivò con la discesa e l’incoronazione di Enrico III in Italia nel dicembre 1046, subito dopo il sinodo di ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] retorica o propaganda. Nel secondo caso si tratterebbe invece di un argomento teologico valido come tale nella sfera stessa del ‘politico’. Dal prosieguo dell’argomentazione, Schmitt sembra preferire questo secondo significato, per svelarne le aporie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] e quella civile servivano come trama per mettere in luce il trionfo della fede sui nemici, il potere dei papi nella sfera spirituale e temporale e la continuità della Chiesa di Roma con il mandato apostolico. E se per i centuriatori l’argomento ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] da quel momento ammessi: "per scrutinium", "per compromissum" e "per quasi inspirationem".
Al di fuori della sfera propriamente politica il LUDOVISI, Ludovico, oltre a distinguersi in attività caritatevoli e assistenziali, in particolare in occasione ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] in questa direzione si muovesse l'iniziale predicazione di Pietro di Bruis, che il canone polemicamente trasferisce in una sfera puramente dottrinale, colpendola perciò come eretica. Anche quell'altro canone del resto, che scomunica chi, tra monaci ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] in cui talvolta il monastero di Polirone è perduto di vista, probabilmente influirono gli interessi dinastici degli Estensi, nella cui sfera il B. passò sul finire dei 1691 (auspici B. Ramazzini e G. Cantelli), andando a risiedere nel monastero di S ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] in questa direzione si muovesse l'iniziale predicazione di Pietro di Bruis, che il canone polemicamente trasferisce in una sfera puramente dottrinale, colpendola perciò come eretica. Anche quell'altro canone del resto, che scomunica chi, tra monaci ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] delle insegne imperiali, ossia di determinati simboli della sovranità appartenenti al tesoro imperiale, rientrava insomma in una sfera completamente diversa. Non era il loro uso all'atto dell'incoronazione, ma il loro possesso ad essere considerato ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...