PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] le nuove disposizioni vennero ridotte al minimo le intromissioni del cardinale Camerlengo nelle faccende universitarie e fu limitata la sfera di attività dei lettori al solo insegnamento delle rispettive materie.
Nel 1751 fu annoverato tra i prelati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] del sistema politico, di ispirazione carolingia, che nella prassi concreta dell'amministrazione non distingueva nettamente una sfera laica da una ecclesiastica, entrambe comunque preordinate al controllo della società. Nel caso specifico, tuttavia, l ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] al convento di S. Lorenzo in Amalfi.
Nel marzo 1179 D. prese parte al concilio lateranense. Uscì nuovamente dalla stretta sfera di competenza della propria diocesi solo tredici anni più tardi, durante il regno di Tancredi. Questi lo nominò nel giugno ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] corrispondenza ha un valore non tanto in vista di una ricostruzione storica, quanto per saggiare i riflessi che in certa sfera dell'opinione pubblica provocarono gli avvenimenti del 1814, per comprendere i particolari di un quadro storico più che per ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] al pontefice. Elevandolo al rango di patriarca di Aquileia, Innocenzo IV si proponeva di sottrarre l'area nordorientale d'Italia alla sfera d'influenza imperiale: in effetti G. era il primo italiano da secoli a ottenere questa cattedra. Il 13 gennaio ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] 'eleganza del linguaggio, il commento di E. è impregnato di temi gregoriani: il comptemptus mundi, la divaricazione tra la sfera spirituale e quella temporale, la libertas Ecclesie, la lotta contro la simonia. Esso è inoltre denso di allusioni alla ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] nella diocesi fermana.
Morì a Fermo il 26 maggio 1709.
Fonti e Bibl.: Gran parte della document. riguardante la sfera privata e una ricca corrispondenza con i familiari si conservano nell'arch. della famiglia Cenci in Roma: di particolare importanza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] degli elementi, la generazione e la corruzione, i fenomeni della parte superiore dell'atmosfera, immediatamente al di sotto della sfera lunare, e lo studio degli animali e delle piante. I campi d'indagine della filosofia della Natura non coincidevano ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] D'altra parte, una connessione è ugualmente stabilita con la sfera della imaginatio, così come essa viene definita dai chierici, 'arte contribuiscono a trasportare lo spirito umano verso le sfere celesti e, al tempo stesso, ad ammettere pienamente il ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] (Morin 1973). Il fuoco ha particolari valenze simboliche, che hanno profondamente influenzato l'essere umano, anche nella sfera del corpo. Quello che si produce dallo sfregamento di due bastoncini, uno appuntito (maschile) e uno concavo (femminile ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...