GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] a Roma, come altrove, dai confratelli del Divino Amore. L'ambiente dell'Oratorio consentì a G. di ampliare la sfera delle sue amicizie in direzione di personaggi impegnati nella cosiddetta Riforma cattolica: dal napoletano G.P. Carafa (vescovo di ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] del dominio pontificio sottolineano ulteriormente la valenza anche politica di tali manifestazioni di per sé appartenenti più tipicamente alla sfera del sacro collettivo o individuale. Il caso della D. si colloca in un contesto di questo tipo: gli ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] dai maggiorenti della città. In entrambe le occasioni, la scelta imperiale si configurava come un tentativo di ridimensionare la sfera d'azione del ceto capitaneale e di comprimere il tradizionale diritto di controllo sull'elezione esercitato dai più ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] la prima volta, a Firenze, Pisa, Livorno, Prato, Pietrasanta di Lucca. La sua azione non si rivolse tanto alla sfera diplomatica quanto all'insediamento degli uffici stabili della nunziatura a Firenze, in special modo del tribunale che presiedette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] di anni ed espressamente richieste ai loro autori dalla contessa di Canossa. Il commento di G., rivolgendosi alla sfera personale di Matilde, impossibilitata a dedicarsi alla contemplazione, entra nel vivo di un problema drammaticamente sentito nel ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] impossibile dato l'assioma aristotelico della incorruttibilità e immutabilità del Cielo, ma "vecchie" stelle appartenenti alla sfera delle stelle fisse che, per il concomitante verificarsi di un insieme di fenomeni ottici, si rendono talora ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] del contado nella stessa vicenda (17 ott. 1145). Rientra sempre nel quadro dell'attività signorile di G. e non nella sfera dei suoi rapporti con il Comune l'accenno ai quattro laici appartenenti alla clientela vassallatica del vescovo che nel 1151 lo ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] riportare a pochi tipi fondamentali, la cui forma si lega di regola anche a un significato per quanto riguarda la sfera dei contenuti. Il tipo a base quadrilatera permette, in quanto schema d'ordine geometrico-numerico, il legame simbolico con un ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] nei clienti delle banche una posizione giuridica soggettiva costituzionalmente protetta, né un diritto della personalità, poiché la sfera di riservatezza che circonda i conti e le operazioni degli utenti dei servizi bancari è strumentale all ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] Chiesa (l'attuale forma storica della Chiesa ortodossa) non esauriscano la realtà dell'Una Sancta, che è la sfera carismatica del Corpo di Cristo. Una simile concezione presenta serie difficoltà alla teologia ortodossa (in particolare dal punto di ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...