CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] o De potentia papae), nel quale difende e sostiene vigorosamente la dottrina della superiorità del pontefice non solo nella sfera spirituale, ma anche in quella temporale "per totum mundum", confutando con dotti argomenti e soprattutto con abbondanza ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] l'Acerba, e ne dà un giudizio: "E più che il suo libretto superstizioso, pazzo e negromantico sopra la Sfera, pieno di eretica falsità, un cert'altro libretto volgare intitolato Acerba - il nome del quale esplica benissimo il fatto - avvegnaché ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] astrologia, i benefici, ecc. Nelle rimanenti parti dell'opera vengono invece esaminati problemi morali appartenenti all'esclusiva sfera religiosa, e riguardanti, ad esempio, la confessione sacerdotale, i voti, i giuramenti, le dispense matrimoniali e ...
Leggi Tutto
Teologo spagnolo (Granada 1548 - Lisbona 1617). Gesuita (dal 1564), fu tra i più influenti teologi cattolici. Pur muovendosi nell'ambito dell'aristotelismo scolastico tomista, elaborò dottrine teologiche [...] . Il re d'Inghilterra sosteneva di avere, in quanto membro principale della Chiesa, un potere assoluto sui sudditi, nella sfera spirituale e temporale. S. riconosce bensì il potere supremo del principe nell'ordine civile, ma conclude che la Chiesa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] sempre più manifesto tra i vicariati apostolici e il real padroado portoghese che si spartivano il territorio cinese in sfere d'influenza, divenne addirittura incandescente quando nel 1692 l'editto di tolleranza dell'imperatore K'ang-hsi, il "Luigi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] successo.
In tema di politica religiosa I. X si mosse con la scioltezza che i sovrani gli negavano nella sfera temporale: ciò traspare con particolare evidenza dalle decisioni sul clero regolare. Il papa era ansioso di porre fine ai conflitti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e al magistero di G. un significato o almeno un rilievo politico, egli era per parte sua vigile nella distinzione delle sfere e delle responsabilità, e convinto che la propria opera dovesse collocarsi oltre la cura degli "affari terreni" e la sua ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] archivi d’Italia46, i testamenti cattolici formano un complesso documentario che, per quello che riguarda la sfera del sacro, ha una notevole omogeneità. Prescindendo dalle formule introduttive fortemente standardizzate, il testamento comincia con ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] B. Freehof (n. 1892), attinsero, per averne guida nella sfera pratica, alle fonti giuridiche tradizionali. Freehof (v., 1971, pp che gli Ebrei devono risolvere in tutto il mondo nella sfera del diritto ebraico. A tale progetto gli ortodossi si ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] utilizzare l'alleanza con i Comuni più piccoli, i quali erano naturalmente avversi alle grandi città egemoni, nella cui sfera di influenza rischiavano continuamente di cadere. Nel governo della provincia di Campagna e Marittima, la cui realtà gli era ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...