• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
319 risultati
Tutti i risultati [6274]
Matematica [319]
Biografie [944]
Diritto [897]
Storia [594]
Temi generali [406]
Arti visive [424]
Religioni [380]
Fisica [369]
Filosofia [276]
Scienze demo-etno-antropologiche [265]

sfericità

Enciclopedia on line

sfericità Parametro definito dal rapporto tra la superficie esterna di una particella di geometria qualsivoglia e la superficie esterna della sfera equivalente (cioè della sfera con lo stesso volume della [...] particella), impiegato, in vari campi dell’ingegneria, per la caratterizzazione dimensionale delle particelle solide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: GEOMETRIA

tricella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tricella tricèlla [Comp. di tri- e cella] [ALG] Nella topologia, insieme di punti omeomorfo all'interno di una sfera o a uno spazio euclideo a tre dimensioni, detto più spesso cella a tre dimensioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

sferangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferangolo sferangòlo [Comp. di sfer(a) e angolo] [ALG] Angolo solido che ha il vertice nel centro di una sfera: → angolo: A. Solido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] , al-Qūhī deve determinare un punto P che soddisfi [22 e] e, per il caso in cui il terzo dato è il raggio della sfera, un punto P che soddisfi [22 d]. Alla fine del Kitāb Ṣan῾at al-asṭurlāb bi-'l-burhān, in una sorta di allegato che costituisce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

bitoro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bitoro bitòro [Comp. di bi- e toro (figura geometrica)] [ALG] Altro nome della superficie ciambella con due buchi (o sfera con due manici) e nome di ogni altra superficie che da essa si ottenga con una [...] deformazione continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

armònica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

armonica armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico]  ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] grado minore, cioè per n=1, per la quale si ha (R/r)2, rappresenta il contributo dato da una sorgente dipolare nel centro della sfera (in effetti, i1 potenziale di un campo di dipolo va come r-2) e che, analogamente, l’a. di grado n=2 corrisponde a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armònica (1)
Mostra Tutti

sferometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferometria sferometrìa [Comp. di sfero- e -metria] [ALG] (a) La parte della geometria dello spazio che s'occupa delle misure relative alla sfera. (b) Nell'ambito precedente, le questioni riguardanti [...] l'uso dello sferometro. ◆ [ALG] [OTT] S. ottica: metodo ottico per misurare il raggio di curvatura di una calotta sferica, consistente nel provocare la formazione, da parte di questa, di una figura d'interferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

segmento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segmento segménto [Der. del lat. segmentum "taglio, striscia", da secare "tagliare"] [ALG] (a) Porzione di una figura geometrica: s. di retta, di sfera, ecc. (b) Parte di una curva, in partic. una retta, [...] compresa tra due punti, detti estremi del s.; si distingue tra s. chiuso e s. aperto, a seconda che siano inclusi oppure no gli estremi. (c) Nella trigonometria sferica, arco di una circonferenza massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segmento (2)
Mostra Tutti

limitato

Enciclopedia on line

In matematica, si dice l. (in uno spazio euclideo En a n dimensioni) un insieme di punti di En tutto contenuto in una sfera avente per centro l’origine di En. Si dice l. superiormente (o inferiormente) [...] un insieme di numeri reali, gli elementi del quale non superano mai un dato numero H (ovvero non scendono mai al disotto di un dato valore h). Un insieme che sia l. tanto inferiormente quanto superiormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: SPAZIO EUCLIDEO – NUMERI REALI – MATEMATICA

parte

Enciclopedia on line

Diritto In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] negozio. Nel diritto dei contratti, nel primo caso si parla di p. in senso formale, nel secondo di p. in senso sostanziale. Molto spesso p. in senso formale e p. in senso sostanziale coincidono in un unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ALGEBRA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – UDIENZA PRELIMINARE – INTEGRALE IMPROPRIO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
-sfèra
-sfera -sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfèra
sfera sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali