Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] dei lavoratori contro ogni forma di controllo lesivo della loro privacy, attuato con modalità occulte o comunque invasivo della sfera della personalità morale (art. 2, 3, 4, 5, 6); la tutela in caso di contestazioni disciplinari (art. 7); la ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE (XXI, p. 349)
Virgilio Andrioli
1. Il codice civile del 1942 ha profondamente rielaborato l'istituto. Va preliminarmente posta in rilievo la considerazione del contratto dal punto di vista [...] di consegnare la cosa locata (art. 1575, n. 1). Uniche estrinsecazioni della posizione dell'inquilino all'infuori della sfera contrattuale (art. 1472), sono la disposizione per la quale il terzo acquirente è tenuto a rispettare la locazione che ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di diritti e doveri tra particolari governi e i loro sudditi, solitamente con l'intenzione esplicita di ridurre la sfera di arbitrarietà del potere governativo e di renderlo in certa misura responsabile rispetto ai governati.
Nella sua forma ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] non era estraneo, si notava un fervore nuovo di iniziative e di discussioni a livello di governo e nella più vasta sfera dell'opinione. La crescita e la pressione degli interessi impegnava nello sforzo di valutare e comporre le vedute settoriali in ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] sarebbero andate in linea di controtendenza, rispetto quantomeno alla riforma generale del 1990, cioè nel senso di una espansione della sfera di influenza del giudice penale sulla p.a., che era proprio quello che si voleva evitare a livello politico ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] , essa perde anche in misura sempre più rilevante la sua funzione di strumento di controllo dell'intervento pubblico nella sfera di autonomia privata, rimanendo coinvolta in un processo di erosione del sistema di divisione dei poteri. Dove, a causa ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] dalla norma in esame, oltre che all’ormai acquisito aspetto dell’autonomia di bilancio e finanziaria, anche alla sfera organizzativa e regolamentare, quest’ultima, però, da ritenere limitata, come osservato dal Consiglio di Stato20, alla gestione ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] evolutiva, sia a livello nazionale che a livello regionale, mira a rafforzare la protezione con l'ampliamento della sfera di legittimazione dei soggetti portatori di interessi diffusi, quali le associazioni dei consumatori e quelle di difesa dell ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] di fondo operante per i casi dubbi, allorché la successiva disposizione tributaria di pari grado nulla espressamente preveda circa la sfera temporale della sua efficacia, come nel caso in esame» (Così Cass., sez. trib., 2.4.2015, n. 6743).
Con ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] humus sul quale si fonda la cd. responsabilità precontrattuale, la quale, prevista e alimentata nella sfera civilistica, sussiste altresì nella sfera pubblicistica ed è un preciso istituto applicabile nella fase finale della gara ad evidenza pubblica ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...