Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] sull'irrilevanza giuridica dei partiti: questi, in quanto semplici «forze sociali», non hanno bisogno di trovare spazio nella sfera statale. Non solo. Egli non coglie il ruolo delle loro dinamiche competitive e di alternanza, ai fini di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] cattolicesimo intransigente e specularmente alternativa a quella dell’uomo moderno e della sua pretesa autonomia nella sfera dei comportamenti individuali e soprattutto del governo della società (serrata e implacabile la demolizione della concezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] del delitto conseguente all’accertamento nel processo della disobbedienza alla norma e la penitenza che attiene alla intima sfera della coscienza (Schmoeckel, in Tiberio Deciani, 2004). Alla base di tale separazione tra fori, dunque, emerge ancora ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] problemi era forse maturato negli ambienti degli orti colocciani. Lo stesso Angelo Colocci possedeva infatti diverse copie della Sfera del Sacrobosco ed era interessato alla figura di Cecco d'Ascoli che aveva pubblicato un commento necromantico alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] di Volpicelli, secondo il quale tutto il diritto è pubblico ed è impensabile un diritto privato che tuteli la sfera dell’attività dell’individuo distinta dall’organismo, Cesarini Sforza ritiene di poter giungere a conclusioni paradossali e di poter ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] di una più decisa rivalutazione dell'antichità classica, della parità del mondo antico con quello cristiano, proprio nella sfera della religione. I poeti antichi, con i loro dei e quelle vicende apparentemente indecenti di adulteri e rapimenti ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] appaia sicuro - come ha dimostrato A. Ventura - che il documento fosse destinato ad una circolazione privata, e non alla sfera pubblica, dato il "parlare forte e libero" che anima lo scritto, quale mai un segretario si sarebbe permesso di fronte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] allora come l’ingerenza, dapprima eccezionale, dello Stato, acquistasse dovunque carattere permanente e organico. E allargava la sfera d’azione dell’amministrazione all’azione complessiva dello Stato per l’attuazione dei propri fini, al punto che l ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] si affermò, oltre che come organizzatore e tecnico di valore, anche come scienziato teso ad applicare nella nuova sfera di interessi il metodo rigoroso di ricerca e lo spirito indagatore ereditato dalla sua formazione accademica. La sua nutrita ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] pubbliche in un recuperato spirito di fierezza nazionalistica, in questi stessi anni il M. allargò i propri interessi alla sfera politica: dal 1934 fu deputato e dal 1939 consigliere nazionale.
Tra le numerose sue sculture di carattere funerario sono ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...