GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] nutriva una profonda diffidenza verso ogni forma di propaganda e riteneva che l'attività del sottosegretariato invadesse la sfera di competenza del suo ministero.
Appena insediato, il G. si preoccupò di prendere contatto con gli altri responsabili ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] dello "spirito laicale". Ispirazione cristiana e liberale si sposavano però nella richiesta di una rigorosa delimitazione della sfera statale: "L'individuo all'apice, lo Stato alla base della piramide sociale, questo è voluto dalla civiltà ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] trattato anche del Visconti.
Contemporaneamente, al fine di sottrarre al Pelavicino altri possibili alleati e di indebolire la sua sfera di influenza, il D. volse la propria azione diplomatica anche in altre direzioni: verso Ludovico di San Bonifacio ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] (L'architettura razionale, pp. 85-168) il G. esprime le proprie considerazioni critiche sulla società moderna che relega l'arte nella sfera del superfluo. Secondo il G. si è creata una situazione in cui da una parte gli artisti vivono isolati, dall ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] stessa Rieti la consacrazione della cripta del duomo nel 1157 serviva a circoscrivere, di fronte al nascente Comune, una sfera d'azione di competenza puramente ecclesiastica. L'iscrizione non dà notizia di alcun intervento da parte dei laici, anche ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] tanto su concreti problemi di pratica amministrativa, quanto su astratte questioni procedurali, ambiti entrambi lontanissimi dalla sfera di azione delle singole fazioni.
Al notevole successo professionale del F. ed alla grande influenza politica ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] si pone il problema dei, rapporti con Giorgione che in genere la critica ha risolto semplicisticamente trasferendo il C. dalla sfera d'influenza del Bellini a quella del pittore di Castelfranco, e che il Coletti ha affrontato e risolto suggerendo un ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] , e il 9 apr. 1660 otteneva il grado di "theniente de maestro de campo general ", che allargava le sue competenze dalla sfera più propriamente tecnica a quella della direzione generale delle operazioni di guerra nel nord della penisola. Nel 1661, su ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] da Roma e organizzazione autonoma e vigilata dalle autorità secolari) e a ridurre lentamente e senza clamorose controversie la sfera di competenza e la severità di funzionamento. Innanzitutto si sforzò di restringere al massimo la nozione di "eresia ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] 1328 un trattato Contra edictum Bavari, in cui sosteneva che l'autorità papale si estende senza limiti sia alla sfera temporale sia a quella spirituale. Queste opere si inseriscono nell'ambito della pubblicistica che sosteneva allora le prerogative ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...