Scrittore tedesco (Wasserburg, Baviera, 1927 - Überlingen 2023). Dopo le prime novelle d'ispirazione kafkiana (Ein Flugzeug über dem Haus und andere Geschichten, 1955), s'impegnò in romanzi di critica [...] Der schwarze Flügel, 1968). Successivamente, W. ha assunto posizioni meno esposte su temi sociali, privilegiando la sfera della problematica individuale (Das Schwanenhaus, 1980; Brandung, 1986; Ohne einander, 1993; Finks Krieg, 1996). Più sporadiche ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] 1949) attribuisce al D. anche un secondo trattato sulla sfera che è anch'esso contenuto nel ricco manoscritto della Biblioteca Il trattato illustra poi la regione che si estende sopra la sfera del fuoco fino al firmamento, luogo dei pianeti, di cui ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] dal padre la prima educazione letteraria ed astronomica, tanto che a cinque anni era già in grado di sostenere discussioni sulla sfera e sui pianeti. A dieci anni fu mandato ad Alcalá di Henares a studiare logica, filosofia, medicina e diritto civile ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale polacco (n. Leopoli, Polonia, 1929). Allievo di A. Malawski (violino e composizione) a Cracovia e di Z. Jachimecki (musicologia) alla Università Jagellonica, insegnante dal [...] ("Nuova musica, problemi della tecnica e della composizione contemporanea", 1958) e W kręgu nowej muzyki ("Nella sfera della nuova musica", 1967). Si segnala, inoltre, Trzy rozmowy (Kompozitor, dramaturg, filozof) ("Tre conversazioni: compositore ...
Leggi Tutto
Gibson, Mel
Simone Emiliani
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Emigrato in Australia nel 1968, si è diplomato presso il National [...] in Mad Max 2 (1981; Interceptor, il guerriero della strada) e Mad Max beyond thunderdome (1985; Mad Max oltre la sfera del tuono). In questi tre film, diretti dall'australiano G. Miller, la figura del guerriero postatomico Mad Max ha dato la ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] D. cercò, prima come alleato, poi come avversario di Ezzelino da Romano e di Oberto Pelavicino, di estendere la sua sfera d'influenza al di fuori di Cremona. La sua spregiudicatezza ideologica gli procurò, probabilmente a torto, la fama di traditore ...
Leggi Tutto
(nata Grassini) Giornalista (Venezia 1880 - Cavallasca, Como, 1961). Di ricca famiglia ebraica veneziana, in gioventù partecipò alla propaganda socialista, poi seguì B. Mussolini al Popolo d’Italia, di [...] tempo notissima, Dux (1926), pubblicò numerosi scritti d’arte, di narrativa e poesia. Ebbe un rapporto tormentato con la sfera religiosa e le origini ebraiche, che determinò la sua conversione al cattolicesimo nel 1928 e poi il distacco dal fascismo ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] di un piano o di piani e rette per un punto. Considerata la rappresentazione di una stella di rette e piani sulla sfera di raggio unitario il cui centro coincide con quello della stella, si passa poi al sistema piano facendo tendere il centro della ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] 'eccentrico, dell'epiciclo, dell'eclissi di Luna e di Sole e del moto di "accessus" e "recessus" dell'8ª sfera.
Dal Tomasini, che fornisce l'elenco della biblioteca di Nicolò Trevisan, apprendiamo che il D. scrisse anche Propositiones quaedam tertii ...
Leggi Tutto
Psichiatra (Tolosa 1772 - Parigi 1840), il massimo rinnovatore della psichiatria nel sec. 19º. Allievo e continuatore di Ph. Pinel, dedicò tutte le sue energie a eliminare i pregiudizî di vario genere [...] per la prima volta la distinzione tra demenza e idiozia e anche un'adeguata valorizzazione dei disordini della sfera affettiva, una condanna dei brutali metodi terapeutici allora in auge ovunque, e infine l'affermazione, quasi anticipatrice del ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...