Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] » dell’Inno di Garibaldi. Il termine è passato a designare l’intero periodo storico, il Risorgimento. La parola, dalla sfera religiosa dove è equivalente di resurrezione, si spostò nel terreno della storia, della politica e della vita civile.
Del ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] altre parti del globo, non faceva della politica e delle querele religiose la propria occupazione, e si teneva in una sfera superiore all'una e alle altre". Nello stesso anno fu delegato a rappresentare il Grande Oriente d'Italia al Congresso della ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] , Discussioni, XXVII legisl., 29 nov. 1924, p. 986). Si mostrava inoltre restio a credere in un possibile allargamento della sfera di influenza italiana nelle zone balcaniche, privilegiando piuttosto l'area del Mar Rosso, e non esitò a contrastare il ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] responsabilità dirette nella gestione del governo popolare, ma per risolvere diplomaticamente complesse sitliazioni politiche che inserivano Orvieto nella sfera d'interesse della Curia romana.
Non si hanno più notizie del D. dopo il 1313, né si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di Castiglia.
Questi due regni, divenuti politicamente marginali il regno di Navarra (territorialmente ridotto ed entrato nella sfera d’influenza francese) e quello di Portogallo (indipendente dalla Castiglia-León nel 1263), rimasero a contendersi l ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] difficile l’applicazione; quello italiano tendeva ad assicurare all’Italia il confine alpino, la supremazia in Adriatico, una sfera d’influenza balcanica, compensi coloniali. Il poco entusiasmo mostrato, in nome dei grandi sacrifici sofferti, per i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] l’attività bellica, per lo più volta alla difesa. Ricca, in contrasto con l’assetto socio-economico, la sfera ideologico-concettuale. Non tutti i popoli che non appartengono alla cultura delle foreste tropicali possono rientrare in questa categoria ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] seriale era stato adottato per es. dalla RIV (fondata da Roberto Incerti e Agnelli nel 1906) per i cuscinetti a sfera, dal GFT (Gruppo Finanziario Tessile, nato nel 1930) per l'abbigliamento, dalla Venchi Unica (fondata nel 1878) per la produzione ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] , culturale e politico tra l’Asia, l’America e l’Europa, aprendola agli influssi culturali dei paesi appartenenti alla sfera pacifico-asiatica. Ad accogliere le nuove istanze sono scrittori come B. d’Alpuget (Turtle beach, 1981), attiva anche come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] del 20° sec., hanno messo in evidenza l’arte e l’architettura in Albania come varianti autoctone nell’ambito della sfera bizantina. Esemplari sono la basilica (tre navate, transetto e abside poligonale) e il battistero di Butrinto, del 6° sec., con ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...