GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] paradossale: essere cioè nemico dichiarato della cospirazione settaria e al tempo stesso lavorare clandestinamente per sottrarre il Papato alla sfera d'influenza dell'Austria. Per di più, da quando a Torino C. Benso di Cavour era andato al potere ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] 1941, Delle buone relazioni tra i giudici e gli avvocati nel nuovo processo civile).
Il progressivo ampliarsi della sfera di interessi è ben visibile in altri scritti di quegli anni: dal bel saggio sul Significato costituzionale delle giurisdizioni ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] seriamente minacciata tanto da indurre Clemente VII a inviare il B. per tentare di contenere l'ingerenza delle autorità civili nella sfera di azione della gerarchia ecclesiastica. In effetti nel corso della sua missione il B. si adoperò per dare una ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] e provvedimenti in ato. favore degli operai.
Il D. svolse un'attività intensa e venne via via allargando la sua sfera d'azione. Soltanto nel 1907-1908 sorvegliò 589 casi d'infortunio e per 210 di essi ottenne la liquidazione per complessive ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] .
Anche in direzione di Cremona, l'antica antagonista di Mantova, il B. riuscì ad allargare in quegli anni la propria sfera di influenza. All'inizio del 1312 gli furono concessi da Enrico VII una serie di castelli nel territorio di questa città ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] di ambito francese (ambito favorevole al Macedone). Al di fuori dell'area culturale normanna, ma pur sempre compreso nella sfera di influenza francese (per il confronto con miniature francesi del Romanzo in prosa) è il rilievo posto sul campanile ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] e alla cura della prole, come spiegano i semplici oggetti di innumerevoli corredi funerari (fusi, rocchetti, stoviglie). Nella sfera pubblica, il l. della donna fu solo eccezionalmente disgiunto da quello dell’uomo (padrone, padre, marito), come nei ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] . La condizione femminile, sebbene subordinata all’autorità maschile e fortemente ancorata al ruolo procreativo e alla sfera domestica, avrebbe beneficiato, almeno in ambito urbano, di un efficiente sistema di istruzione primario (che introduceva ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] prestigio e dell'autorità derivantigli dalla carica di capitano generale di Milano, per rafforzare e ampliare la propria sfera di egemonia politica: già signore di Cremona, lo divenne anche di Brescia, Piacenza, Pavia, Alessandria, Tortona, Bobbio e ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] la lotta si concluse per via diplomatica con un accordo tra Bologna e il pontefice, accordo che garantiva al Comune un'ampia sfera di autonomia.
Due anni dopo il C. era ancora nello Stato pontificio. Il nuovo papa Eugenio IV cercava allora di colpire ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...