Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] (Morin 1973). Il fuoco ha particolari valenze simboliche, che hanno profondamente influenzato l'essere umano, anche nella sfera del corpo. Quello che si produce dallo sfregamento di due bastoncini, uno appuntito (maschile) e uno concavo (femminile ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] nell'acquisizione di abitudini, che ne costituiscono esiti tra i più incisivi e duraturi perché attengono in primo luogo alla sfera dell'agire e del sentire.Le abitudini si apprendono e si radicano in un individuo in modo tanto più tenace quanto ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] dal modello urbano che dominava nei territori tedeschi. Se dunque a ovest gli Slavi furono attratti e soggiogati dalla sfera d’influenza tedesca, al sud le popolazioni slave rimasero nell’orbita dell’Impero bizantino, subendone gli influssi culturali ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] definita cioè dall’appartenenza culturale, linguistica ecc., e n. intesa come dèmos, vale a dire identificata dalla sfera della cittadinanza e dei conseguenti diritti-doveri, e fondata sul principio di lealismo alla Costituzione democratica. È facile ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] parte dell’uomo e a una perenne enigmaticità del suo prodursi e manifestarsi, che ne provocano l’immediata collocazione nella sfera del sacro. La presenza del f. quale realtà divina si articola in una vastissima gamma di funzioni: il f. sacrificale ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] estiva. Essa è poi sorvolata da alcune rotte polari.
Alla fine dell’epoca vichinga la G. fu attratta nella sfera degli interessi scandinavi, poiché nel 985 gli Islandesi fondarono due colonie, Vesterbygd e Österbygd. Si trattava di una popolazione ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] domanda sociale, legata soprattutto alle riserve indiane e alle bande giovanili nelle metropoli. L'applicazione alla sfera sociale ed economica delle conoscenze antropologiche si è sempre prospettata comunque ad ampio raggio: dall'assistenza sociale ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] concreta, la proposta depositata dalla Pentagonale presentava contenuti innovativi in riferimento non solo alla necessità di ampliare la sfera di diritti, libertà e garanzie da riconoscersi agli appartenenti alle m. n., ma all'esigenza di affermare ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] nelle coetanee più tardive e sperimentano più presto interessi, emozioni e curiosità che si sono correlate strettamente con la sfera psicosessuale.
3.
L'adolescenza
Durante l'adolescenza (12-18 anni) ha luogo il processo di costituzione del senso di ...
Leggi Tutto
persona
Stefano De Luca
L’individuo nelle sue relazioni con il mondo
La persona (dall’etrusco phersu) era per i Romani la maschera che portavano gli attori in teatro e che i Greci chiamavano pròsopon [...] ha la sua persona, che costituisce uno degli aspetti della sua psiche, accanto all’io (anch’esso parte della sfera cosciente) e alle varie componenti dell’inconscio. La salute psichica consiste nell’equilibrio di queste varie componenti, ma a ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...