Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] nelle fonti della dottrina di Buddha, che relegano nascita e morte, con tutto ciò che diviene ed è transitorio, nella sfera del dolore e dell'assurdo: la liberazione dal tempo e dall'agire nel tempo apre l'accesso al Nirvana, totale annichilimento ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] delle volte pietra di paragone delle tradizioni classiche.
Si ripete così il gioco a tre instauratosi contemporaneamente nella sfera delle scienze naturali. Come più volte Oviedo si era avvalso della testimonianza di Plinio per rendere più credibile ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] . comunica dunque con l’ambiente cui è esposto e da cui riceve stimoli, mantenendo propri confini che delimitano la sfera politica dalle altre sfere della vita sociale: e la misura di questi confini segna il grado di rilevanza e di penetrazione del s ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] p., identificato con un certo tono del sentimento e dell’espressione, corrispondente al buon senso nella sfera intellettuale e al candore e all’innocenza nella sfera morale. Non più fondata sul divario tra cultura e non cultura, o fuori della cultura ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] Piuttosto, l’affrancamento in ecclesia, come creato da Costantino, contribuiva a legittimare la Chiesa e i suoi sacerdoti nella sfera pubblica. Il diritto di creare cittadini romani dava ai vescovi un potere parallelo a quello di un magistrato romano ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] simile tecnologia presuppone però l'esistenza di regolarità nella sfera della comunicazione sociale (v. Albert, 1988, pp fatto una scelta unilaterale; inoltre la neutralizzazione etica della sfera dei mezzi è possibile solo se si accetta il principio ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marco Aime
Il matrimonio (dal latino matrimonium, derivato di mater, "madre") è l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moglie) che decidono di vivere insieme, [...] conseguenze del matrimonio il fatto che esso contribuisce ad allargare la sfera dei legami parentali, dando vita a vincoli di affinità che dell'incesto ed esogamia: la prima riguarda la sfera dei rapporti sessuali; la seconda determina le scelte ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] lesivo (che non sia legislativo) sia in presenza di un mero comportamento, anche omissivo, o di una concreta minaccia alla sfera di attribuzioni di un potere dello Stato. Si configurano come c. sia positivi sia negativi. Le attribuzioni oggetto del c ...
Leggi Tutto
Ornamento inserito nel lobo dell’orecchio, forato, o fermato a esso con scatto a molla, o con vite.
In coppia o attaccato a un singolo orecchio, l’o. è usato in costumi tradizionali di molti gruppi umani. [...] e nel mondo romano si diffondono i tipi decorati con pendenti da una barretta o infilate a un gancio; quelli a spicchio di sfera lisci o con pietre o paste vitree.
I modelli classici rimasero in uso nell’Alto Medioevo; erano in genere a pendenti con ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] eguali, in generale le società rivoluzionarie prima e dopo la Rivoluzione francese, e la Società dei Veri Italiani di Buonarroti; nella sfera del quotidiano, come il Ku Klux Klan, con la sua pretesa di restaurare il 'modo di vita' dei bianchi degli ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...