• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
319 risultati
Tutti i risultati [6274]
Matematica [319]
Biografie [944]
Diritto [897]
Storia [594]
Temi generali [406]
Arti visive [424]
Religioni [380]
Fisica [369]
Filosofia [276]
Scienze demo-etno-antropologiche [265]

parallelo 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelo 2 parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] esterno né tangente. ◆ [ASF] P. celeste: circolo massimo della sfera celeste parallelo all'equatore, detto anche p. di altezza, in ◆ [GFS] P. geografico: circolo massimo della sfera terrestre derivante dall'intersezione di questa con un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

meridiano

Enciclopedia on line

Matematica In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta [...] dalla rotazione di un m. intorno all’asse. Nel caso di una sfera i m. sono semicircoli; nell’uso comune, si parla di cerchio (o astronomico) di un luogo è il circolo massimo della sfera celeste passante per i poli celesti e per lo zenit del luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOMETRIA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – SFERA CELESTE – MATEMATICA – ASTRONOMIA – MERIDIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meridiano (2)
Mostra Tutti

Whitehead

Enciclopedia on line

Matematico (Madras 1904 - Princeton 1960), nipote di Alfred North Whitehead (v.). Compì i suoi studî a Oxford e a Princeton, dove incontrò il matematico O. Veblen che ebbe influenza sul suo orientamento [...] e sull'algebra di Lie, si interessò alla congettura di Poincaré e trovò un elegante esempio per mostrare che la sfera solida 3-dimensionale, privata della frontiera, non si può caratterizzare mediante soli invarianti omotopici. Ha dato dei contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ALFRED NORTH WHITEHEAD – CONGETTURA DI POINCARÉ – COMPLESSO SIMPLICIALE – GRUPPI DI OMOTOPIA

Grave, Dmitrij Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Matematico russo (Kirillov, Gor´kij, 1863 - Kiev 1939), prof. all'univ. di Char´kov, poi a quella di Kiev; membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Ha notevolmente contribuito al formarsi della scuola [...] di algebra moderna nell'URSS; ha compiuto anche ricerche su problemi connessi alla rappresentazione cartografica: a G. si deve, per es., la determinazione di tutte le possibili proiezioni equivalenti di una sfera su un piano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAR´KOV – ALGEBRA – KIEV

Āryabhata

Enciclopedia on line

Āryabhata Matematico e astronomo indiano (nato nel 476 d. C.). Nel campo dell'aritmetica conosceva la numerazione decimale e ha lasciato regole per l'estrazione delle radici quadrate e cubiche. Nel campo astronomico, [...] a quanto dice Brahmagupta, ad Ā. vanno attribuite la scoperta del movimento di rotazione della Terra, riferito a una sfera stellata immobile, e la dimostrazione del processo geometrico al quale sono dovute le eclissi. Come geometra, andò qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAHMAGUPTA – ARITMETICA – ASTRONOMO – IPPARCO

manico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manico mànico [s.m. (pl. -ci) Der. del lat. manicus, da manus "mano" e quindi "la parte di un oggetto che si afferra con la mano"] [ALG] Particolare superficie aperta e orientabile, topologicamente equivalente [...] in quanto si dimostra che ognuna di tali superfici è sempre topologicamente equivalente a una sfera provvista di un certo numero m di m. (per es., 3 nella fig. 2), e tale sfera con m. è un modello topologico per la superficie di Riemann di una curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale Jeremy Gray Geometria differenziale La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] . La curvatura di Gauss in un punto della superficie è definita allora come il limite del rapporto tra l'area dell'immagine sulla sfera unitaria di un triangolo che racchiude il punto e l'area del triangolo quando lo stesso tende a ridursi a un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

policentrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

policentrico policèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e centro] [ALG] Curva, o linea, p. (o, assolut., policentrica s.f.): curva costituita da più archi di circonferenze consecutivi, in genere con [...] Proiezione p. naturale: particolare proiezione cartografica, ottenuta proiettando in piano le facce di un poliedro regolare tangente alla sfera terrestre; è stata usata dall'Istituto geografico militare di Firenze per la carta d'Italia in scala 1:100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

vertice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vertice vèrtice [Der. del lat. vertex -ticis, da vertere "volgere"] [ALG] (a) Punto d'incontro dei lati di un angolo piano o d'un poligono. (b) Punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro [...] dei punti d'incontro della conica con un suo asse. ◆ [ASF] V. di una corrente stellare: il punto della sfera celeste verso cui sono dirette le direzioni medie delle velocità peculiari delle stelle che costituiscono la corrente stellare. ◆ [ANM] V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vertice (2)
Mostra Tutti

tetraedro

Enciclopedia on line

tetraedro Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari e può essere pensato come una piramide a base triangolare. Le mediane di un t. (ossia i segmenti che congiungono [...] . I 6 piani bisettori dei diedri del t. si incontrano anch’essi in uno stesso punto, l’incentro, che è il centro della sfera interna al t. e tangente a tutte le facce. Diversamente da quanto avviene nei triangoli, le altezze di un t., ossia le rette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – POLIEDRO ARCHIMEDEO – ESAGONI REGOLARI – CIRCOCENTRO – ANGOLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraedro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
-sfèra
-sfera -sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfèra
sfera sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali