Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] gravoso regime del trasporto di cose viene in considerazione rispetto ai bagagli consegnati al vettore e collocati fuori dalla sfera di controllo del trasportato (ad esempio: stiva della nave o dell’aereo), il cui trasferimento è oggetto di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] trattenendo al contempo quei soggetti e quell’azione nella sfera della statualità.
La creazione della nozione di autarchia a comando», situandolo dunque ben al di fuori della sfera civilistica (Principii di diritto amministrativo. Introduzione e ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] co. 2 dell’art. 108 c.p.a. è rivolto specificamente ad eliminare il pregiudizio che la sentenza può generare nella sfera giuridica degli aventi causa o dei creditori di una delle parti quando la stessa è affetta da dolo o collusione delle parti ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] periodo (intorno al 1230) sono riconducibili anche le annotazioni del libro giuridico imperiale di Mühlhausen e, per la sfera di sovranità dell'Ordine teutonico che andava formandosi, la Kulmer Handfeste. Tutte queste raccolte mostrano, accanto alla ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] in particolare le disposizioni relative alla separazione della sfera pubblica da quella privata, uno dei nodi centrali rivedere le enunciazioni costituzionali di distinzione tra sfera pubblica e sfera delle imprese private, di rapporti tra parlamento ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] tutte le azioni e le politiche dell’Unione.
L’ambito di applicazione
A norma dell’art. 52 del TUE, la sfera spaziale di applicazione delle norme sulla libera circolazione delle merci è lo stesso dell’intero trattato, sicché comprende, con le ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] internazionale come di uno stato di natura hobbesiano in cui gli attori perseguono il solo interesse di accrescere la propria sfera di influenza. E tuttavia, se si guarda al federalismo con le lenti weberiane del tipo ideale, la natura utopica del ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] di intervento. È così che vanno spiegate la sindacabilità delle leggi anteriori alla Costituzione, l’ampliamento della sfera dei soggetti che possono sollevare una questione di costituzionalità, la crea zione dell’ampio strumentario decisionale. Dopo ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] accettata, è il più risalente dei dati biografici cronologicamente determinati a lui relativi, e lo mostra già operante nella sfera della corte viscontea, di cui tuttavia pare divenire assiduo solo parecchi anni dopo. Essa comproverebbe che fin dal ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] , in quanto consente, nello stesso tempo, la creazione di un potere politico limitato e la partecipazione dei cittadini alla sfera della decisione politica.
L’importanza assunta dal Parlamento nasce così dal fatto che, in gran parte degli ordinamenti ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...