Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] fra la lesione di carattere civile e la lesione di carattere penale; in tali forme d'organizzazione una sola è la sfera del diritto, che abbraccia e confonde le azioni delittuose sia che apportino danno alle persone, sia che offendano l'onore, sia ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] , e quindi non dipendenti dal nostro giudizio e, in quanto tali, buone o cattive in se stesse, vi è l'ampia sfera delle azioni indifferenti che sono libere, ma diventano obbligatorie o proibite in quanto così sia stabilito da una legge posta da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] con belle immagini i loro discorsi, ma per la povertà estrema del loro vocabolario, ristretto dapprima alla sola sfera semantica del corpo umano e delle attività agricole che originariamente costituivano le sole fonti di sussistenza.
Il linguaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] dichiarare il diritto della terra e di costringere i sudditi al suo rispetto – compito che, travalicando del tutto la sfera dei diritti consensualmente disponibili, non poteva che spettare al dominus territoriale e ai suoi delegati.
Questo è il tipo ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] il possesso nel diritto penale consisterebbe nel potere di disporre della cosa in modo autonomo, al di fuori della sfera di vigilanza di colui che abbia sulla cosa un potere giuridico maggiore (accompagnato dal corrispondente animus rem sibi habendi ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] l’usufrutto legale del genitore sui beni del figlio. L’obbligazione alimentare nei confronti del figlio esula invece dalla sfera dei rapporti disciplinati dell’art. 36, per ricadere «in ogni caso» – ex art. 45 – nell’ambito di applicazione della ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] sociale. Con il Trattato di Amsterdam (art. 13 TCE, ora art. 19 TFUE) il principio di non discriminazione amplia la sua sfera di intervento ad altri fattori quali la razza o l’origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] epoca romana i caratteri essenziali del matrimonio sono la diversità sessuale, la monogamicità e una qualche attinenza alla sfera del sacro (Modestinus, l. 1 regularium). La stabilità dell’unione coniugale è condizionata al perdurare dell’affectio ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obbiettivo di questa sezione è di dar conto, brevemente, dell’attività [...] , del 27.11.20142, nel caso Perù-Additional duty on imports of certain agricultural products ha precisato la sfera di applicazione dell’Accordo sull’agricoltura, dell’accesso al mercato, della clausola standstill, nonché della valutazione delle merci ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Vincenzo
**
Nacque a Roma il 22 apr. 1753. Appare per la prima volta come avvocato concistoriale nel 1786; nel 1797 si impiegò alla reverenda Camera apostolica, di cui nel 1808 divenne avvocato [...] nella Congregazione: esso infatti si sforzava di stabilire precisi limiti fra il diritto civile e il diritto canonico, limitando la sfera di quest'ultimo, e finì per essere accantonato.
Mancano altre notizie del B., che sembra morto nel 1823.
Bibl ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...