PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] era divenuta una holding (gennaio 1979); aveva inoltre avviato un programma di diversificazione volto ad ampliare la sfera di attività a settori esterni al campo automobilistico per provvedere al design e alla realizzazione di componenti e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] , il F. introdusse nel dibattito tra gli anarchici italiani questioni del tutto nuove o comunque poco considerate, che ìnvestivano la sfera etica e il costume sociale. Il F. affrontò, tra l'altro, il problema del controllo delle nascite nel volume La ...
Leggi Tutto
JUVALTA, Erminio
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Chiavenna, in Valtellina, il 6 apr. 1862 dal barone Corrado e da Teresa Sacchetti. Frequentò il ginnasio presso l'istituto religioso Gallio di Como, il [...] dell'autorità, terrena o sovrasensibile. Da tali argomentazioni lo J. concludeva a favore di una tesi circa l'autonomia della sfera etica, una conclusione che riassumeva una lunga linea di pensiero a partire dal Settecento e che aveva trovato in D ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] le tassonomie, create, cioè, in base a criteri morfologici convenzionali, e aveva additato nei processi della riproduzione la sfera dalla cui esplorazione avrebbero preso forma nuovi "sistemi naturali", fondati, cioè, sui rapporti di parentela tra le ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] , di 16 cc., presentava una corretta sintesi delle conoscenze geografiche dell'epoca, nonché nozioni sugli elementi della sfera terrestre che richiamano Copernico. Il G. vi delineava una dimostrazione scientifica, originale ma piuttosto empirica, del ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] del secolo scorso a tutt’oggi, sia per le sue opere di fisica e matematica (come i trattati di astronomia sulla sfera celeste, le proporzioni del moto, la statica della bilancia, l’ottica), in particolare da Cantor, Thorndike, Clagett, sia anche, più ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] è improbabile infine che tra gli obiettivi immediati del trattato, in cui comunque quello monarchico viene preferito nella sfera temporale a qualsiasi altro tipo di governo, figurasse anche quello di una coperta propaganda in favore di una monarchia ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] emanate riguardano varie aree del campo del diritto. A differenza dell'editto di Rotari, che si occupa prevalentemente della sfera penale, i provvedimenti di L. sono soprattutto indirizzati al diritto civile e familiare. In modo particolare la sua ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] falsità (ab tota falsura), se necessario? Il trovatore configura due modelli di comportamento, due universi etici incommensurabili: la sfera della fin'amors, ove il valore supremo è la fedeltà, ove la sofferenza è portato ineliminabile e costitutivo ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] elimina particolari biografici che allenterebbero il ritmo ascendente della narrazione; dall'altra indugia su peculiarità della sfera privata, quotidiana, che possano evidenziare, nella loro stranezza, l'unicità del personaggio. Così per tutto quello ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...