FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] proseguire grazie al lancio di tre dadi o alla consultazione dell'ora, e giungere così, attraverso le trentasei sfere, alla tappa conclusiva, in cui settantaquattro fra astrologi e sibille comunicano la risposta al quesito iniziale sotto il triplice ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] esito epistemologico del libro consiste in un razionalismo sperimentale di matrice galileiana. Alla proposta epistemologica collegò una sfera teoretica, dedicata a illustrare il ‘nuovo spirito della filosofia’, nella quale introdusse la dottrina dell ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] 'estero e specialmente le relazioni col duca di Brunswick sono forse state utili al figlio per poter abbandonare la strettezza della sfera veneziana e far vedere i suoi talenti in libertà" (Luin). Nei trent'anni che seguirono Ruggero si trovò così a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] ai capi del Consiglio dei dieci, massimo organo politico della Repubblica, di veder ampliata e irrobustita la propria sfera giurisdizionale, così da poter rendere maggiormente incisiva l'azione di repressione nella zona di S. Vito e Trivignano ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] nutriva una profonda diffidenza verso ogni forma di propaganda e riteneva che l'attività del sottosegretariato invadesse la sfera di competenza del suo ministero.
Appena insediato, il G. si preoccupò di prendere contatto con gli altri responsabili ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] dello "spirito laicale". Ispirazione cristiana e liberale si sposavano però nella richiesta di una rigorosa delimitazione della sfera statale: "L'individuo all'apice, lo Stato alla base della piramide sociale, questo è voluto dalla civiltà ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] trattato anche del Visconti.
Contemporaneamente, al fine di sottrarre al Pelavicino altri possibili alleati e di indebolire la sua sfera di influenza, il D. volse la propria azione diplomatica anche in altre direzioni: verso Ludovico di San Bonifacio ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] (L'architettura razionale, pp. 85-168) il G. esprime le proprie considerazioni critiche sulla società moderna che relega l'arte nella sfera del superfluo. Secondo il G. si è creata una situazione in cui da una parte gli artisti vivono isolati, dall ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] stessa Rieti la consacrazione della cripta del duomo nel 1157 serviva a circoscrivere, di fronte al nascente Comune, una sfera d'azione di competenza puramente ecclesiastica. L'iscrizione non dà notizia di alcun intervento da parte dei laici, anche ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] tanto su concreti problemi di pratica amministrativa, quanto su astratte questioni procedurali, ambiti entrambi lontanissimi dalla sfera di azione delle singole fazioni.
Al notevole successo professionale del F. ed alla grande influenza politica ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...