KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] all'anno (i primi tre giorni della settimana santa), si collocava, a giudizio di G. Montesanto, "nell'angusta ed illusoria sfera della sfigmica e della uromanzia". Pertanto, il K. non ha mai svolto alcun insegnamento clinico al letto dell'ammalato, e ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] pontefice sia il nunzio erano convinti che il Vasa avrebbe giurato i pacta e temevano uno spostamento della Polonia nella sfera di influenza protestante. Il D. iniziò quindi la sua attività pubblica con un discorso per l'elezione, nella quale lodava ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] elettrificazione, idrocarburi), condotta dall'angolazione del credito, quale fattore propulsivo, e l'insistenza per delimitare la sfera operativa dei medi e piccoli istituti bancari, che tuttavia difese dai severi provvedimenti fascisti di fusione e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] il dominio diretto su Fano, ampliando sensibilmente il già cospicuo patrimonio di famiglia. L'accrescimento della sfera d'influenza malatestiana destava, soprattutto, le preoccupazioni della S. Sede, allarmata da ogni indebita concentrazione di ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] tra l'imperatore e il conte palatino. È da quel momento infatti che si constata un rapido, progressivo ridimensionamento della sfera di influenza geo-politica di G. nel proprio Comitato. Tale area di interesse giselbertino riguardò via via sempre più ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] il suocero Girolamo Petrignani, nel 1649, e sua figlia Margarita, dal gennaio 1661 -, fatto che gli schiuse certo un'altra sfera di attività artistica.
Nel 1677 è domiciliato in "Isola in Strada nuova" (oggi via della Panetteria). Già padre di cinque ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Ottobono Fieschi, l’antico protettore di Paltanieri.
Col nuovo pontefice (Gregorio X fu incoronato il 27 marzo 1272) la sfera d’azione di Paltanieri ebbe un respiro piú vasto. Come già aveva fatto Urbano IV affidandogli alcune questioni concernenti ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] decennio del secolo recano la sua impronta, il vigore sensuale delle sue idee formali attrae irresistibilmente nella sua sfera d'influenza, nel corso degli anni, gli altri artisti decoratori della Residenza - lo scultore di corte, altrettanto ricco ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] Jiao shi biao (Tavole delle eclissi), parte dell'opera di Verbiest. Altra opera cinese è Fangxing tujie (Spiegazione della sfera celeste; un'altra copia ha per titolo Fangxing tu), 1711, Parigi, Bibliothèque nationale, Chinois, 5003-5007, 4928-4829 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] ai diritti temporali annessi, mentre a Sigfrido fu concesso di mandarvi un amministratore munito di poteri relativi alla sola sfera spirituale. La decisione definitiva sui due arcivescovati fu rimessa alla Curia, presso la quale furono citati tutti i ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...