BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] . In campo scientifico vanno ricordate le numerose opere stampate e manoscritte, le prime: Trattato della descrizione della sfera in piano di Claudio Tolomeo alessandrino dal signor H. Bottrigaro tradotto in parlare italiano, Bologna 1572, A ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] dei soggetti operanti nei teatri cittadini" dove "si rasentava la schedatura politica in quanto talvolta si toccava anche la sfera del comportamento morale e sociale degli artisti". Tra le varie schede, alcune delle quali impietose, si trova anche ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] . si trovò ad affrontare, sempre nel 1913, nel tentativo di ottenere da parte inglese il riconoscimento di una "sfera d'influenza" italiana nella regione anatolica di Adalia, che andava a urtare contro interessi economici inglesi; questione che, allo ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] dittatura; il baluardo con cui si poté impedire l’ingresso nel sistema di meccanismi capaci di consegnare alla sfera della politica l’amministrazione della giustizia.
Nell’alveo di questa tradizione, Galante Garrone cercò, con tenacia, di limitare ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] e, soprattutto, Antonio da Sangallo il Giovane, sulla cui opera uscì postuma la sua monografia più completa. Nella sfera delle ricerche più marcatamente filologiche rientrano anche gli interventi illustrati nell'ambito dei congressi di storia dell ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] 20 ott. 1911, la federazione fu eretta in corpo morale.
Furono questi gli strumenti che consentirono al B. di ampliare la sfera di attività delle organizzazioni affiliate. In meno di quattro mesi il consorzio riuscì a portare a termine, con l'impiego ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] Di diversa natura sono i risultati che conseguì nei dipinti di piccolo formato e di atmosfera intimista, legati alla sfera degli affetti familiari, oppure i diversi Autoritratti, uno dei quali (1875) conservato alla Galleria d'arte moderna di Firenze ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] , alla fine del 1409 diventò il vero padrone di Milano e di gran parte della Lombardia. Il nuovo assetto politico limitava la sfera d'azione del F. e le alleanze lombarde, che avevano assicurato i suoi successi negli anni precedenti, gli erano ormai ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] 1997). Già dal 1611 Fabio sembra agire in relativa autonomia anche se, sino al 1616, dovette continuare ad avvantaggiarsi della sfera d'influenza del padre. Dall'autunno del 1610 fu coinvolto nel cantiere del seminario Maggiore (Passoni, p. 55); nel ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] alla principessa Anna, figlia di Cosimo III e futura moglie dell'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg (una Sfera del mondo e delle Conclusioni di filosofia naturale scritte nella circostanza saranno poi inserite nei Trattati vari);nel 1682 ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...