GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] del momento dei gravi, che lo portò alla convinzione che la citata proposizione galileiana è valida solo come caso particolare (sfera che discende su piano inclinato di 45 gradi). Tale posizione è vicina a quella del Porzio (cui il G. rimproverò ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] da un sofisticato meccanismo ideato dallo scenografo per sottolineare il trascorrere del tempo: un sole, realizzato con una sfera di vetro illuminata, che sorvolava la scena. L. Zorzi ha sottolineato come tale scenografia sia diventata addirittura un ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] pieno nell’azienda di famiglia. In quei primi anni del Novecento la ditta Pelino andò allargando la sfera degli interessi commerciali, fino ad affermarsi decisamente in campo nazionale, conseguendo importanti riconoscimenti ed onorificenze nelle ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] a proposito del problema del proselitismo religioso. La rigenerazione cui fa riferimento il C. non si esaurisce infatti nella sfera della propria individualità, ma produce l'impegno a formare un gruppo di fedeli che pratichino la vera fede (in ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] per procedere al rimpasto tuttavia non venne fornita dagli errori politici del D., bensì da due clamorosi passi falsi attinenti la sfera degli interessi privati. Il D. infatti si preoccupò di "metter in serbo, come si dice, un pero per la sete ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] però pagato solo nel 1474), né impedirono la sua ascesa sociale, anche se ben diversa fu da quel momento la sfera dei, suoi interessi. Lasciata, infatti, Venezia, il C. si trasferì a Roma, chiamato, dicono i genealogisti, dallo stesso papa Sisto ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] risentì fortemente dell'influenza del Pareto e del Croce. Il B., non pregiudizialmente ostile all'intervento pubblico nella sfera economica, fu convinto assertore del fatto che l'azione pubblica dovesse "essere sovrattutto volta a determinare e ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Angelo Felice
Ugo Baldini
Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana).
Le notizie [...] tratta di una Logica mathematica in sei parti (geometria e trigonometria piana; trigonometria sferica; analisi della sfera celeste; scienze "gnomoniche"; geografia; nautica) e di un Compendio trigonometrico pratico, oggi non reperibili.
La produzione ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] certa élite cattolica, premessa indispensabile per liberarla dall'ipoteca clericale e per avviarla all'assunzione di responsabilità proprie nella sfera politica.
Il C. morì a Rimini il 24 ottobre del 1918.
Bibl.: A. Giacomelli, Vigilia d'armi, Milano ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] interamente libero di esprimere i propri affetti.
Oltre agli Elementi teorico-pratici, il G. pubblicò anche le Lezioni sopra la sfera Armillare, Macerata 1807; per le opere manoscritte si rimanda all'elencazione a cura di G.C. Carboni; inoltre si ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...