GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] in questo senso risulta emblematico, il cancellarius era responsabile per il re del solo apparato burocratico e di quanto afferiva alla sfera diplomatica e cancelleresca. L'abilità di G. in campo bellico e la sua fedeltà al sovrano posero in ombra la ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] nell'Accademia Fisicomatematica di Roma, ibid. 1680, sul suono pneumatico, sui giorni canicolari, sul modo di stabilire la sfera degli occhiali del presbite, e numerosi altri problemi di meccanica, ottica e astronomia, non senza qualche originale ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] Elementi di geografia ad uso delle Scuole pie (I-II, ibid. 1827-28), con un atlante e un trattato esemplare della sfera armillare.
Gli Elementi di matematiche (ibid. 1833) furono il suo ultimo lavoro prima che la vista lo abbandonasse quasi del tutto ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] 'eleganza del linguaggio, il commento di E. è impregnato di temi gregoriani: il comptemptus mundi, la divaricazione tra la sfera spirituale e quella temporale, la libertas Ecclesie, la lotta contro la simonia. Esso è inoltre denso di allusioni alla ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] quanto al D., non fu mai più eletto ad alcuna magistratura. Ogni altra testimonianza sulla sua vita riguarda infatti la sfera privata e si tratta di documenti che parlano di contestazioni con gli eredi del Ferro, di cause con parenti che rivendicano ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] con ruoli di prestigio nella politica e nella diplomazia del Ducato di Savoia, il M. riuscì ad ampliare significativamente la sfera d'influenza dei Madruzzo in un ambito territoriale - quello dei domini sabaudi - fino a quel momento estraneo alla ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] , incentrato sulla descrizione dei cieli - dai pianeti, sede dei beati e corrispondenti ai diversi gradi di gloria, fino alla sfera delle stelle fisse, nonché al primo mobile e al cielo empireo - secondo il modello della terza cantica della Commedia ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] lotta per gli ideali irredentistici, furono i motivi per cui il fascismo locale tentò di attirarlo nella sua sfera di influenza: nel 1924, infatti, in concomitanza con la politica di assorbimento delle correnti conservatrici del vecchio liberalismo ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] nella diocesi fermana.
Morì a Fermo il 26 maggio 1709.
Fonti e Bibl.: Gran parte della document. riguardante la sfera privata e una ricca corrispondenza con i familiari si conservano nell'arch. della famiglia Cenci in Roma: di particolare importanza ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Gae Aulenti, 6.1.ua3.148, sottolineature originali).
Gae dedica solo un accenno a due importanti accadimenti occorsi, nella sfera privata, subito dopo la laurea: il matrimonio del maggio 1954, destinato a breve durata, con l'architetto Francesco ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...