GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] da cornici modanate decorate con palmette inscritte in archi ogivali alternati a gigli stilizzati e retta da quattro piedini a sfera.
Ancora agli inizi degli anni Trenta del secolo il maestro risulta impegnato per la corte che sembra prediligere il ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] pp. 78 s. del catalogo). Nel 1967 espose, alla galleria Jolas di Parigi, diciotto quadri e una scultura in plexiglas, Sole nella sfera in questa occasione il Museo d'arte moderna di Parigi acquistò una sua opera. Intorno al 1965 era giunto ai rilievi ...
Leggi Tutto
BULLE, Johannes
Alfredo Cioni
Tedesco di Brema, il suo nome appare segnato nella matricola dei confratelli del Collegio teutonico di Roma per l'anno 1477. In questo documento, che non contiene purtroppo [...] edizioni popolari, manualetti di consultazione, pubblicazioni di occasione o atti ufficiali di Curia. Di esse ricordiamo: La Sfera, poemetto di divulgazione scientifica in quattro canti e in ottava rima attribuito al mercante fiorentino Gregorio Dati ...
Leggi Tutto
DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] del conformismo dei committenti, che ha spesso ragione sull'estro dell'artista, il quale non uscì dalla sfera provinciale. Ciononostante subì anche l'influsso neoclassico del toscano L. Bartolini, giungendo ad un intenso naturalismo psicologico ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Gaetano
Roberto Grita
Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] coscienza intellettiva si manifesta l'esigenza di "superare" l'esistenza effettiva in una richiesta di valore attuabile nella sfera spirituale. Nella seconda ed ultima parte dell'opera, designata come "Il momento della libertà", il C. descrive la ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Gaspare
Giuseppe Dondi
Nato in Lombardia o in Piemonte verso la metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Milano e a Casale attorno al 1480; di lui non ci sono pervenute notizie [...] Scinzenzeler, le due personalità più salienti della tipografia milanese degli ultimi venti anni del Quattrocento, nella cui sfera d'influenza, del resto, potrebbe esserestato attratto anche il Cantoni.
Bibl.: Si devono a G. Vernazza (Osservazioni ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] comete telescopiche dell'anno 1857 (Roma 1857), Sul movimento proprio di Sirio (Roma 1858), le Opinioni sull'antichità della sfera celeste (Roma 1860), la comunicazione ai Nuovi Lincei sulla Eclisse solare del 18 luglio 1860 (Roma 1861).Nel 1851il C ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] primo piano alle drammatiche vicende della Repubblica, dopo questa rivolta, che fu detta degli Straccioni, sembra appartarsi nella sfera delle sue personali attività. Rieletto gonfaloniere di giustizia nel 1537 e nel 1543, nel marzo 1541 fu al centro ...
Leggi Tutto
BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] , seppe essere non solo valido terapeuta, ma anche lucido interprete delle forme morbose che popolano la sfera psichiatrica, permeata di irrazionalità immediata, di eventi singolari e irriducibili, così diametralmente opposte alle affezioni di ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] l'anima si unisce con Dio. In questo ultimo stadio il fedele deve spesso sostenere una dolorosa crisi, a carico della sfera del sentimento, che C. analizza con molta finezza: la "battaglia della mente asciutta",che è poi quella che si usa definire ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...