Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] rimane quindi valida anche nell’ambito dello Stato costituzionale di diritto, ma abbisogna di una sfera territoriale in cui possa svolgersi la politicità attraverso soggetti giuridicamente determinati.
Opere
L'ordinamento del ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] e più in generale con il cinismo del sistema dell’arte, del mercato e della critica.
La divaricazione fra sensibilità privata e sfera pubblica divenne sempre più irriducibile. Nel 1963, provato da dolorose crisi nervose e da uno stato d’animo ormai ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] altre parti del globo, non faceva della politica e delle querele religiose la propria occupazione, e si teneva in una sfera superiore all'una e alle altre". Nello stesso anno fu delegato a rappresentare il Grande Oriente d'Italia al Congresso della ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] tratta, per J. Lacan (1966), di rappresentare o simbolizzare un significante primordiale, il Nome-del-Padre, escluso dalla sfera immaginaria simbolica e proiettato, eiettato (verwerft), nella realtà del mondo culturale.
Bibliografia
P.-L. Assoun, Le ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] situazione del gruppo, che nel 1767-1768 appariva nel massimo rigoglio, cominciò a modificarsi dall'anno seguente, dapprima nella sfera direttiva ed in seguito, più lentamente, anche sotto l'aspetto economico. Nei primi mesi del 1769, infatti, morì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Prospero Farinacci
Aldo Mazzacane
Per diffusione in Europa (testimoniata fra l’altro dal numero assolutamente straordinario di stampe in Italia e all’estero) e per influenza sulla pratica forense, [...] alla communis opinio, o alla opinio magis communis, ma non di rado esprimeva la tendenza dell’autore ad ampliare la sfera dell’arbitrium iudicis e ad accentuare, secondo la tesi più rigorista, la severità del rito inquisitorio e la funzione ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] , Discussioni, XXVII legisl., 29 nov. 1924, p. 986). Si mostrava inoltre restio a credere in un possibile allargamento della sfera di influenza italiana nelle zone balcaniche, privilegiando piuttosto l'area del Mar Rosso, e non esitò a contrastare il ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] responsabilità dirette nella gestione del governo popolare, ma per risolvere diplomaticamente complesse sitliazioni politiche che inserivano Orvieto nella sfera d'interesse della Curia romana.
Non si hanno più notizie del D. dopo il 1313, né si ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] Istituzioni.
Con questa visuale il depositum, attraverso la stessa scuola longobardistica, si appresta ad uscire dalla stretta sfera degli istituti regolati dalle leggi personali e ciò è dovuto soprattutto alla più ampia applicazione che esso viene ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] loro volta, dovevano partecipare tutti alle esequie di un papa.
Sull'attività di B. III in ambiti che superavano la sfera cittadina di Roma, scarse, scarne e frammentarie sono le notizie rimasteci. Ma da esse intravvediamo momenti, pur se isolati ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...