PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] la riforma della Curia romana portata avanti da Sisto V, il Papato aveva inteso sganciare le congregazioni cardinalizie dalla sfera di influenza del Concistoro, a cui molti conferivano idealmente un ruolo di tipo senatoriale all’interno della Chiesa ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] (Archivio Goliardo Padova).
Fra le collettive di questi anni si segnalano la Rassegna di pittori italiani contemporanei alla galleria La Sfera di Modena (1961); le mostre Avvio per una galleria d’arte moderna, presso il Palazzo della Pilotta di Parma ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] nobiltà nella Toscana del Risorgimento, Firenze 2005, pp. 392, 397, 420; A. Chiavistelli, Dallo Stato alla nazione. Costituzione e sfera pubblica in Toscana dal 1814 al 1849, Roma 2006, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (E. Michel ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] marzo e nell'aprile del 1532, nel maggio del 1533. Il sospettoso esclusivismo veneziano confinò però rigorosamente la sua sfera d'influenza nell'ambito ristretto della vita locale padovana e gli precluse ogni possibilità di rientrare nelle fila del ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] sviluppò ampiamente questa tematica nelle opere della maturità, cercando di affrontare in chiave psicologica i conflitti propri della sfera etica dell'esistenza. Egli affermava che come psicoterapeuta non poteva affrontare il problema del bene e del ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] se quella stessa tradizione aveva distinto, sin dai tempi di Bracton (XIII secolo), tra gubernaculum e iurisdictio, cioè tra la sfera del potere governativo vero e proprio e quella del potere giudiziario.
Il principio della s. dei poteri ha poi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] crisi fu confessionale e politica, perché la questione della Valtellina - a causa della sua decisiva posizione geografica - rientrava nella sfera di interessi di Francia, Savoia, Venezia e Asburgo. Nell'agosto del 1620 le truppe spagnole e austriache ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Ludovico Scarampo, sottoscrissero una capitolazione elettorale che attribuiva ampi poteri al Collegio dei cardinali e limitava la sfera di autonomia del pontefice (F. Catalano, La nuova signoria, pp. 202-03). In tempi inaspettatamente molto rapidi ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] secondario al confronto di quelli americani. A questo stesso periodo risale la prima sortita dei Costa in una nuova sfera di attività che in breve avrebbe assunto proporzioni rilevanti: quella armatoriale. L'inizio fu più che modesto e direttamente ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] "), e il Discorso sopra l'Endimione.
La Hydra mystica, che dal piano teologico-religioso si estende all'intera sfera delle scienze morali, è un'opera tipicamente napoletana, che risente dell'insegnamento calopresiano, delle posizioni del Biscardi e ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...