LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] mentalità nata all'interno della società ebraica italiana la quale riconosceva validità anche al sapere scientifico, separandolo dalla sfera del sacro. Perciò il Socrate può essere letto anche come uno strumento di propaganda finalizzata a dimostrare ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] duca e composta quasi per intero di militari, la quale via via si arrogò competenze sempre più estese, sconfinanti nella sfera propria dei vari dicasteri.
C. fu accusato di aver ridotto il ducato in condizioni economiche disastrose non solo con le ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] all’inizio degli anni Ottanta e lasciata incompiuta, un’ipotesi che deve essere approfondita, mentre rientrano senz’altro nella sfera dell’influenza dell’artista i dossali lignei della cappella Clary in S. Trovaso e quelli del coro della chiesa di ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] di compiere lunghe e accurate osservazioni prima di sbilanciarsi circa un'eventuale "corrutione" e "corrattibilità" della sfera celeste, egliiì pronunciò con una sincera curiosità intorno al problema delle macchie solari confidando su una "più ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] [1948], pp. 325-330, 423-428, 521-525; Gamma ormonale dell'elettro-shock e sua speciale influenza sulla sfera genitale femminile e sulla sterilità, in Progressi di terapia, XXXVII [1950], pp. 267-269; La sterilità primitiva tubarica costituzionale ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] da lui stesso composte. Quelle contenute nella sua prima raccolta (1638) sono in gran parte di poeti gentiluomini della sfera barberiniana, oltre che del cardinale Antonio e del principe Flavio Orsini e di suo fratello Lelio. Nell’aprile 1646 il ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] volta, alla luce come una rivelazione e un dono, per ampliare, al modo di un libro nuovo e ínatteso, la sfera delle conoscenze della generalità. Ancora oggi, intagli come quelli dei fatti della colonna Traiana e della colonna Antonina, disegnati da ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] con onore, ma non pare avessero ottenuto risultati degni di nota.
Le successive testimonianze sul M. attengono solo alla sfera privata. Risalta tra esse la denuncia d'estimo presentata nel 1315. Vi figura proprietario di otto case in città, oltre ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] in stato di accusa del presidente della Repubblica Cossiga, ritenuto responsabile di un’eccessiva dilatazione della sua sfera di azione non prevista dalla Costituzione. Cossiga si autodenunciò alla magistratura ordinaria e fu prosciolto nel 1994 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...]
Si trattava tuttavia di incarichi più onorifici che altro, a testimonianza del progressivo allontanamento del quasi settantenne senatore dalla sfera della politica attiva. Il distacco si fa più netto dopo la morte di Ferdinando I e la successione di ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...