GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] , ha base mistilinea, poggiante su una piattaforma a dentelli, con superficie decorata con placchette in smalto. Il nodo a sfera reca incastonati dei medaglioni in smalto con figurazioni sacre incise.
La firma di G. e la data 1415 sono ricordate ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] pp. 8 s.). Più nobile è invece l'intento dei due trattati scientifici. Nella lettera con cui dedica alla F. La sfera il Piccolomini spiega infatti di aver scritto il trattato - e di averlo scritto in volgare - per aiutare l'amica nella comprensione ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Cesare
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] artistiche al di fuori dell'ambiente lombardo, è lecito indicare le origini dell'educazione rigidamente provinciale del B. nella sfera paterna. Lo stesso Dionigi, nei documenti di supplica rivolti al consiglio di Fabbrica a partire dall'anno 1667fino ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] confermò la cappellania da lui istituita nel casale di Murviedro (provincia e diocesi di Valenza) e delimitò la sfera di competenza del cappellano nei confronti del parroco locale.
In questi anni era già governatore di Civitavecchia e luogotenente ...
Leggi Tutto
Filosofo britannico (Westcliff, Essex, 1929 - Roma 2003). Considerato uno tra i più influenti filosofi morali della tradizione analitica, W., segnalatosi alla fine degli anni Cinquanta del Novecento con [...] ma anche con la metaetica analitica, insistette sul ruolo che rivestono le emozioni, le disposizioni e il carattere umani nella sfera etica: la valutazione morale dei comportamenti non è basata su un'astratta concezione o definizione di dovere, ma su ...
Leggi Tutto
, Ben. - Nome d’arte dell’artista inglese Ben Flynn (n. Londra 1970), molto popolare per i suoi colorati alfabeti di lettere dipinti sulle serrande dei negozi dell’East London e sui muri di molte altre [...] hanno preso forma dalla mano dell’artista: il circus e il neon sono due tra i più apprezzati, e caratterizzano anche la sfera commerciale della sua attività. Il 2010 è un anno chiave per la carriera dell’artista inglese: prima realizza una delle sue ...
Leggi Tutto
Psicologia
onnipotenza O. del pensiero In psicanalisi, espressione adottata da S. Freud per designare un atteggiamento psichico comune al bambino, al primitivo e a certe forme patologiche (nevrosi e psicosi) [...] è concepita nell’ebraismo e nel cristianesimo. Questa conoscenza non ha limiti, neppure nel tempo, estendendosi anche alla sfera del futuro (prescienza divina); da ciò nasce il problema della sua conciliazione con la libertà e con la responsabilità ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] (circa 15 aprile) e si trattenne a Noli fino al principio del 1577 "insegnando la grammatica a figliuoli e leggendo la Sfera a certi gentilomini" (Doc. veneti, IX). Da Noli passò a Savona e quindi a Torino; di lì, non avendovi trovato "trattenimento ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] ma al tempo stesso pressati sempre più pesantemente dal nemico longobardo, e, infine, i Venetici fermi nella loro appartenenza alla sfera bizantina ma insieme attenti alle loro autonome necessità.
Il padre di D., Orso, figura al terzo posto nella ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] sistematico della collezione domestica. L'abitudine di viaggi annuali a Roma e in altre città contribuì ad allargare la sfera dei suoi interessi e la rete delle sue relazioni con collezionisti, mercanti e uomini dotti; in particolare con i ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...