Regista cinematografico (n. Sydney 1944). Dopo alcuni notevoli corto- e mediometraggi, esordì nel 1974 (The cars that ate Paris), affermandosi con il raffinato e inquietante Picnic at Hanging Rock (1975), [...] e consumo delle telecamere, che si è rivelato un'efficace parodia del reality show e dell'intrusività della televisione nella sfera privata degli individui. Tra le opere successive si ricordano: Master and commander: the far side of the world (2003 ...
Leggi Tutto
Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte [...] , che procede dall'unità assoluta di Dio, quindi l'intelligenza della seconda sfera, e così di seguito fino all'intelligenza della sfera lunare, da cui emana l'"intelletto agente" il quale, come dator formarum, è la vera causa delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] se il Sole (P) si muove uniformemente su un cerchio di centro M (dunque un cerchio eccentrico rispetto alla Terra e alla sfera delle stelle fisse, al cui centro si trova la Terra), il suo moto apparirà variare a un osservatore in O sulla Terra (avrà ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] ’azienda Oluce) stava la generazione di forme per sezionamento o giustapposizione di solidi geometrici elementari, in particolare sfera, cono e cilindro. Un procedimento che, come egli stesso dichiarò, mirava alla definizione di un archetipo dell ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] fondare una stazione commerciale a Lugh e di riconoscere i territori di confine situati nella zona sud e sudoccidentale della sfera d'influenza dell'Italia.
Il C. doveva tenere il diario della spedizione e scattare le fotografie, mentre L. Vannutelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] bisogno, comprende cosa potrà placarlo, individua il modo più opportuno per farlo e delibera come attuarlo. In conseguenza, la sfera d’azione dell’economista è assai estesa e destinata ad ampliarsi nel tempo. Al centro si trovano i fenomeni consueti ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] economica nazionale, strettamente collegato all'irredentismo triestino. Nell'immediato dopoguerra decise di allargare la sua sfera d'interessi a Trieste, diventando consulente legale delle Assicurazioni generali e interlocutore dei principali gruppi ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] , professore di matematica al Collegio Romano. Secondo Grassi le comete erano corpi celesti che viaggiavano al di là della sfera della Luna. La replica di Grassi, Libra astronomica ac philosophica (1619), spinse G. a scrivere il Saggiatore (1623), in ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] di un Io che è insieme soggetto e oggetto di indagine. I risultati di tale indagine conducono a individuare dimensioni, sfere o funzioni quali corpo, psiche, anima, spirito, Io puro, Io personale, nucleo o centro della persona, che vengono messe in ...
Leggi Tutto
Filosofo serbo naturalizzato statunitense (n. Belgrado 1937). Professore presso la New York University, è conosciuto nel campo dell'epistemologia e della filosofia della mente, ma ha pubblicato lavori [...] poi approfondito questa problematica in una prospettiva etico-politica di ispirazione kantiana volta a conciliare la sfera dei «valori personali», individualistici, con quella dei «valori impersonali», relativi al benessere collettivo (Equality and ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...