LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] data altro non poteva vantare se non la sua provenienza dalla polivalente bottega del Verrocchio, orbitante egli stesso nella sfera filomedicea, ma entro la quale notevole era la capacità di provvedere ai vari problemi posti dalla fusione di grandi ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] . L'uomo che l'accompagna non è solo il suo maestro ma un astrologo dall'espressione grave, che gli ostenta la sfera armillare indicandogli platealmente il cartiglio ammonitore: "non vale l'ingegno se non varranno i fatti". Che le promesse diventino ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] perugina di Santa Maria della Misericordia, che mostra il santo nell’atto di indicare una croce di rose che, muovendo dalla sfera terrestre, si innalza verso il cielo fra una gloria di angeli. Riferibile al 1606 è anche il frontespizio miniato per la ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] tecnica presupponeva già i due più importanti concetti su cui si fonderà la p.: quello di inconscio, inteso come la sfera psichica in cui risiedono sia le esperienze non più disponibili per l’attività mnemonica sia gli istinti primordiali, e quello ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1796 - Pietroburgo 1855) di Paolo I. Il regno di N. non segnò alcuna riforma sostanziale della costituzione e della vita interna di Russia: il suo sforzo maggiore si volse alla difesa [...] oppositori (associazione Cirillo e Metodio, circolo di A. Herzen) un'azione legislativa che investì specialmente la sfera dell'istruzione pubblica, limitando il numero degli studenti universitari, riservando di preferenza anche la scuola media ai ...
Leggi Tutto
Uomo politico sloveno (n. Lubiana 1958). Ultimati gli studi universitari, negli anni Ottanta ha iniziato a dedicarsi alla politica attiva come membro della Lega dei comunisti di Jugoslavia ed esponente [...] 1994, quando è stato costretto alle dimissioni perché accusato di aver consentito ai militari di interferire nella sfera civile; è stato poi assolto. Eletto presidente del Partito socialdemocratico di Slovenia (di centrodestra, poi diventato Partito ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura (Roma 1935 - Venezia 1994). Assistente di L. Quaroni a Roma, insegnò Restauro dei monumenti a Palermo (1966-67) e dal 1968 Storia dell'architettura a Venezia. La sua riflessione [...] urbana del '500 (1973, in collab.); Storia dell'architettura contemporanea (1976, con F. Dal Co); Storia dell'architettura italiana 1944-85 (1986); La sfera e il labirinto (1980); Venezia e il Rinascimento (1985); Ricerca del Rinascimento (1992). ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (n. forse Landshut 1180 circa - m. 1240 circa). Si ignora la precisa località della nascita, ma era certamente bavarese; si sa inoltre che, appartenendo alla piccola nobiltà, visse dapprima [...] più rigorosa. Di lui si ricordano Sommerlieder e Winterlieder, e inoltre liriche legate a eventi contemporanei, fra cui anche la crociata. Fu uno degli autori più influenti per il rinnovamento della poesia in Germania oltre l'esclusiva sfera cortese. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] la sua influenza politica fu maggiore di quanto assuma il Semmler. La sua conoscenza dell'andamento degli affari e della sfera di attività della Segreteria di Stato è rivelata dal memoriale che su questi argomenti egli dedicò nel 1623 al segretario ...
Leggi Tutto
Seizinger, Katja
Germania • Eberbach, 10 maggio 1972 • Specialità: sci alpino, discesa libera, slalom gigante, supergigante
Katja Seizinger può essere considerata una delle più grandi sciatrici di tutti [...] altro, 1996 e 1997), vince altri 3 argenti in super G, discesa e combinata. Nel 1998, dopo aver vinto la seconda sfera di cristallo, si prepara a disputare al meglio le Olimpiadi di Nagano, prima di lasciare lo sci agonistico. In Giappone vince il ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...