1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] è possibile vedere in questa tendenza un'influenza da sfere estranee all'arte funeraria.
4. Cicli narrativo-storici ereditate dall'arte simbolica, ed innalzato al di sopra della sfera puramente narrativa.
Bibl.: Per le enciclopedie, dizionarî e ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] , Harmondsworth 1956.
(G. Barluzzi)
9. Storia delle teorie estetiche.
Lo sviluppo estetico dell'arte cinese è così strettamente legato alla sfera della pittura, e gli scritti su di essa sono così numerosi, che quest'arte forse più di ogni altra, può ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] campani in calcare, come uno, malnoto, da Teano e uno da S. Prisco vicino Caserta, con il suo volume a sfera, gli occhi enormi e asimmetrici, duramente cerchiati. Anche nell'Italia centrale non mancano esperienze similari, come attestano i rilievi di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] non fu scevra da una tendenza all'horror vacui. Le tematiche proprie dei tessitori copti furono numerose; dalla sfera culturale greco-romana provenivano le raffigurazioni mitologiche - quali il mito di Dioniso, quello di Afrodite, le chimere, i ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dell'Impero (1938-39) che, parallelo allo Stadio dei Marmi, doveva collegare l'obelisco di marmo alla fontana della sfera in un percorso dallo scoperto simbolismo politico celebrativo del dominio italiano e fascista sul mondo. Al di là della retorica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] e circumambulatio delimitata su tre lati da un muro con finestre) e in precedenza ricondotto, senza motivazioni convincenti, alla sfera zoroastriana. Gli scavi di Sonkh (Mathura) hanno rivelato i resti di due templi absidati in mattoni; l'uno (il ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] corredi tombali (e valga per tutti quello della tomba principesca di cui al vol. iii, s. v. Gordion) sono le importazioni dalla sfera greca orientale, ma non prima della metà del VII sec. a. C.
Assai importante è stato lo scavo del piccolo monticolo ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] sua corte e nella sua città Costantino può invece assimilarsi a una divinità da vivo, per propria decisione, non solo nella sfera privata della corte ma anche nello spazio pubblico. Si può quindi estendere l’idea di ‘abbandono della moderazione’, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] e offre un nuovo metodo aritmetico per la soluzione dei problemi connessi con i cinque corpi regolari iscritti in una sfera. Alcuni problemi del F. sono problemi da architetto; ed è stato dato troppo poco peso alla ricostruzione della mentalità e ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] di Roma finalmente accettabili e perspicue ‒ sia pur nei limiti di una letteratura che sconfina spesso nella sfera del fantastico e del meraviglioso49. E tuttavia, inaspettatamente, la confusione con Costantinopoli tenderà a riemergere anche in ...
Leggi Tutto
-sfera
-sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scient., formate modernamente col sign. di «ambiente sferico, superficie o parte di superficie sferica» oppure...
sfera
sfèra s. f. [dal lat. sphaera, gr. σϕαῖρα «palla da gioco, sfera»]. – 1. Figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza uguale o minore di un segmento dato (raggio della s.); talora,...